Categories: CronacaSicilia

EBOLA: PER LA SIMIT LA SICILIA E ‘ LA REGIONE PIU’ A RISCHIO

Massima allerta per l’ebola, con qualche preoccupazione in piu’ per la Sicilia. Lo dice la Simit, Societa’ italiana di malattie infettive e tropicali, in relazione all’allarme ebola scoppiato dopo il caso spagnolo.

La Simit annuncia che anche il nostro Paese e’ in stato d’allerta: attivate tutte le possibili misure di prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, comprese le misure di profilassi presso porti e aeroporti. Le regioni italiane piu’ esposte geograficamente al rischio di importazione della malattia da virus Ebola sono le regioni costiere presso le cui aree portuali sbarcano periodicamente clandestini provenienti dai Paesi africani.

“La Sicilia – spiega spiega Antonio Chirianni, Vicepresidente SIMIT -, per motivi geografici, sembra essere la regione piu’ interessata dal potenziale contagio, a causa dei periodici sbarchi di clandestini lungo le sue coste”. “Sebbene l’infezione – spiega Chirianni – si trasmetta mediante contatto interumano diretto con organi, sangue e fluidi biologici, e’ importante anche evidenziare che il virus permane a lungo nello sperma e che, pertanto, i rapporti sessuali possono rappresentare un veicolo di diffusione dell’infezione anche 6-7 settimane dopo la guarigione. Oggi, appare notevolmente difficile contenere il traffico aereo ed impedire, dunque, gli spostamenti internazionali; inoltre in molti dei territori colpiti dall’epidemia, quali la Liberia, la Guinea e la Sierra Leone sono scarsi i sistemi di controllo. Non si puo’ quindi escludere del tutto la probabilita’ che l’infezione giunga anche in Italia, sebbene non vi siano voli diretti dai Paesi endemici. In Europa e in Italia sono, comunque, state attivate tutte le possibili misure di prevenzione a livello nazionale, regionale e locale, comprese le misure di profilassi presso porti e aeroporti”.

fonte : Agi

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

8 ore ago

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

9 ore ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

11 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

12 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

13 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

13 ore ago