Categories: EconomiaSicilia

E’ NATA LA NUOVA IRFIS-FINSICILIA

E’ stato sottoscritto a Palermo, nella sede della Presidenza della Regione Siciliana, il contratto di cessione del pacchetto di maggioranza (76,26%) di IRFIS, da UniCredit alla Regione Siciliana, in base alle intese raggiunte con la lettera d’intenti del 26 ottobre 2010 tra il Banco di Sicilia, la Capogruppo UniCredit e la Regione Siciliana. Alla firma del contratto di cessione del pacchetto di maggioranza di IRFIS erano presenti, per UniCredit, il direttore generale, Roberto Nicastro, e il responsabile di territorio Sicilia, Roberto Bertola; per la Regione Siciliana il governatore, Raffaele Lombardo, e l’assessore all’Economia, Gaetano Armao; per IRFIS, il direttore generale, Roberto Cassata.

La cessione del pacchetto di maggioranza di IRFIS avviene a conclusione di un iter che ha precedentemente previsto: dal 1° giugno 2011 la cessione del ramo di azienda bancario dell’allora IRFIS-Mediocredito della Sicilia in favore di UniCredit; contestualmente, la trasformazione di IRFIS in societa’ finanziaria iscritta all’elenco generale e speciale degli Intermediari Finanziari con la nuova denominazione IRFIS – Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia (in breve IRFIS-FinSicilia S.p.A.); dalla meta’ di ottobre (con l’acquisto da parte di IRFIS stessa delle azioni detenute da soci di minoranza, pari al 3% circa), la nuova configurazione sociale con unici soci UniCredit (con circa il 76%) e la Regione Siciliana (con circa il 21%). Oggi la Regione Siciliana e’ divenuta, quindi, azionista unico con il 100% di IRFIS-FinSicilia. La nuova Irfis potra’ esercitare il ruolo di Societa’ finanziaria regionale – al pari di quanto avviene per altre Regioni d’Italia, come ad esempio la Lombardia (con Finlombarda) e la Sardegna (con SFIRS) – mediante lo svolgimento della propria attivita’ in regime cosiddetto “in house providing”, restando quindi soggetta ai poteri di direzione e controllo di tipo “analogo” a quelli che la stessa Regione e gli enti pubblici regionali esercitano sulla propria attivita’.

IRFIS-FinSicilia svolgera’ la propria attivita’ in sinergia con gli altri operatori del mercato finanziario regionale. Il prossimo e conclusivo passo sara’ quello della convocazione dell’Assemblea di IRFIS-FinSicilia S.p.A. finalizzata alle modifiche statutarie, all’aumento di capitale sociale (18 milioni di euro) e alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, operazioni queste che rispondono all’esigenza del socio unico Regione Siciliana di dotare IRFIS-FinSicilia della disciplina normativa e organizzativa, nonche’ dei mezzi patrimoniali idonei al raggiungimento dei nuovi scopi sociali.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Riapre le porte la Biblioteca comunale “Elsa Morante” a Santa Margherita di Belìce

Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…

26 minuti ago

Sanità Ribera: presentata interrogazione su ospedale e proposta di tavolo permanente

Vincenzo Costa chiede al Sindaco di riferire in aula sulle iniziative avviate a supporto del…

55 minuti ago

La squadra retrocede: vandali danneggiano pulman e auto di dirigenti e giocatori

I fatti a Licata dopo la partita persa a Favara e il ritorno in Eccellenza…

1 ora ago

Muore al pronto soccorso: familiari citano Asp in tribunale

Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…

2 ore ago

Esce il 20 maggio il nuovo saggio del critico d’arte agrigentino Tanino Bonifacio

“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…

2 ore ago

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

13 ore ago