Finalmente la “Chiazza” si veste di ceramica prodotta dai ceramisti saccensi. E’ la nostra identità ed è giusto che venga messa in evidenza. Le panchine stanno per essere arredate con ‘antica arte e maestria dei nostri artigiani ceramisti.
Più in avanti, la Chiazza sarà completata con l’innesto di vasi in ceramica ed altri accessori. Va senz’altro eliminato il parcheggio lungo il marciapiedi.
Adesso c’è da auspicarsi che chi non vuole bene alla città risparmi di dimostrarlo con atti ignobili. Avere la città pulita, arredata, bella, è una ricchezza prima per noi saccensi e poi, in egual misura, per i turisti.
Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…
Vincenzo Costa chiede al Sindaco di riferire in aula sulle iniziative avviate a supporto del…
I fatti a Licata dopo la partita persa a Favara e il ritorno in Eccellenza…
Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…
“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…