Categories: EditorialeItalia

Draghi non è per sempre. Non gioverebbe alla democrazia

ITALIA. EDITORIALE DI CALOGERO PUMILIA

Per due anni abbiamo avuto l’avvocato del popolo, un professore di diritto senza arte né parte, in politica s’intende, uno sconosciuto che, per un’eccezionale congiunzione astrale, approdò a Palazzo Chigi, attribuendosi questo improprio, leguleo appellativo.

La scelta di Draghi è stata opportuna e necessaria in un momento di gravissima emergenza pandemica ed economica. Al tempo dei romani, durante le guerre, si ricorreva al dictator e nel Rinascimento si chiamava un podestà da fuori, quando le fazioni della città non trovavano l’accordo per governarla. L’una e l’altra scelta avevano un preciso limite temporale. Duravano finché durava la guerra. Poi tornavano il Senato, i consoli, i tribuni della plebe e, nel Rinascimento, cessati gli scontri, i partiti riassumevano la guida delle comunità.

Cioè di fatto. Non si deve sottovalutare che la sfiducia della gente nei partiti e nelle istituzioni fa crescere il convincimento della inutilità dei vincoli e degli equilibri costituzionali per preferire soluzioni più sbrigative e apparentemente più efficaci. Una spinta in direzione di questa pericolosa deriva viene dalla manifesta incapacità dei partiti a riassumere il proprio ruolo nel sistema ordinamentale. Le fazioni continuano a scontrarsi senza criterio ormai da anni e il ricorso a quelle che si chiamano risorse della Repubblica si sono ripetute. Proprio il senso dello Stato hanno largamente perduto quelli che dovrebbero reggerlo e guidarlo e le necessarie eccezioni, possono diventare un rischio, un ostacolo all’attivazione dei normali processi della democrazia che si regge sui partiti. È il cane che si morde la coda.

L’elezione del nuovo presidente della Repubblica crea una situazione naturalmente prevista e prevedibile con la quale devono fare i conti la eccezionalità della scelta governativa e la sua prosecuzione. La domanda più ricorrente è se Draghi debba andare al Quirinale o se sia preferibile rimanga a Palazzo Chigi anche per garantire che la legislatura arrivi alla sua naturale scadenza, oltre che per attuare i punti essenziali del suo programma. E, come corollario, segue la domanda meno esplicita e tuttavia leggibile: sapranno le forze politiche governare il Paese, permanendo l’emergenza e in presenza dei vincoli europei sul piano nazionale di ripresa e resilienza? Le elezioni anticipate provocherebbero un danno incalcolabile o rimetterebbero nella normale carreggiata la maggioranza e la minoranza che usciranno dalla volontà degli elettori? La risposta immediata può essere no. Non saranno in grado di farlo i partiti per il tasso di litigiosità e per la scadente qualità delle classi dirigenti. Tuttavia la prosecuzione di una sorta di ricreazione, la perdurante deresponsabilizzazione, il permanere al governo e insieme all’opposizione, non può durare troppo a lungo e non giova alla democrazia e al buon ordine costituzionale, non garantisce neppure il prolungamento della vita di questo governo che trova gli alleati più affidabili nella pandemia, nel suo riaccendersi, oltre che nel prestigio del presidente del Consiglio.

Se Draghi va al Quirinale dove potrà essere, come lo è stato Mattarella, il punto alto di equilibrio istituzionale, il riferimento certo per la tenuta sociale del Paese, il garante di ciò che rimane della sua affidabilità all’estero, si è sicuri che potrà proseguire con risultati apprezzabili nella sua azione di governo? E se la partita del Quirinale finirà con uno scontro tra i grandi elettori e con un risultato che non sarà riconosciuto da tutti come elemento di garanzia, di imparzialità e di rispettabilità, non si darà un ulteriore, pesante colpo al residuo di fiducia nel sistema politico? Ai partiti prima o poi si dovrà tornare. Può darsi che, sfidati a governare in modo diretto, con maggiore omogeneità, ritrovino autorevolezza, identità e fiducia in se stessi. Si può sperare che il Parlamento, sfregiato nella sua composizione e nella sua rappresentatività da un becero populismo e privato in buona misura del proprio ruolo, ritrovi la funzione che la Costituzione gli assegna. La democrazia rappresentativa, che ribadiamo sui partiti si regge, diceva Churchill, è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

5 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

6 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

6 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

7 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

7 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

7 ore ago