DOMENICA CANTINE APERTE: FEUDO ARANCIO E SLOW FOOD INSIEME.

Feudo Arancio e Slow Food Sciacca di nuovo insieme per far conoscere l’enogastronomia locale di alta qualità, legata alle tradizioni e rispettosa dell’ambiente.

Anche nel 2013, nell’ambito dell’evento Cantine Aperte, il baglio di Contrada Portella-Misilibesi (Sambuca di Sicilia) sarà una delle 300 “piazze” d’Italia che ospiteranno lo Slow Food Day, istituito per difendere e valorizzare “i cibi buoni, puliti e giusti”.

Domenica 26 maggio (dalle 10,30 alle 18), durante le consuete degustazioni, ad accompagnare le pregiate etichette della casa vitivinicola di Sambuca di Sicilia scelte dall’enologo Maurizio Maurizi – e precisamente Nero d’Avola e Grillo in purezza, Dalila (grillo-viognier), Cantodoro (nero d’avola-cabernet sauvignon) ed Hekate (passito di varietà aromatiche) – saranno i seguenti Presidi Slow Food: Salumi di Suino Nero dei Nebrodi, Vastedda della Valle del Belice, Pane Nero di Castelvetrano, Carciofo Spinoso di Menfi, Fragolina di Sciacca e Ribera, Cuddrireddi di Delia. Delizie selezionate dai rappresentanti Slow Food di Sciacca, Nicola Napoli (fiduciario) e Nino Bentivegna (del coordinamento della condotta), e che, grazie al ”Mercato dei Viandanti e della Terra”, potranno essere acquistate direttamente dai banchi dei produttori. Previsti anche due Laboratori del Gusto (ognuno da 50 posti e a pagamento). Il primo, curato da Massimo Brucato (fiduciario Slow Food Agrigento) e denominato “Formaggiamo Siciliano”, sarà dedicato alla migliore produzione casearia dell’isola.

Nell’altro, dal titolo “Mani divine, arte terrena: la pasticceria conventuale”, Nanni Cucchiara (fiduciario Slow Food Marsala) racconterà la storia della rinomata pasticceria siciliana, nata appunto decine di anni fa all’interno dei monasteri. Durante i due laboratori, inoltre, verranno degustate alcune etichette pregiate. Ma non finisce qui.

Il tema dello Slow Food Day 2013 è quello della lotta agli sprechi energetici ed alimentari. Ed infatti, durante la giornata, si terranno dei Convegni Itineranti sull’Ecosostenibilità. I tecnici di Feudo Arancio illustreranno tutte le pratiche e le tecnologie utilizzate in vigna e in cantina per diminuire i consumi idrici ed elettrici e anche per ridurre al minimo trattamenti e fertilizzanti chimici. Per partecipare alla manifestazione che, oltre alle visite guidate e alle degustazioni ospita un concerto swing del gruppo Frequenze Retrò, è previsto un ticket d’ingresso di 5 euro, che da diritto alla sacca con calice d’assaggio professionale.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Arrestato spacciatore 22enne: 300 dosi di hashish, pugnale e pistola

I Carabinieri della Stazione di Erice hanno arrestato un 22enne ericino per detenzione illecita di…

20 minuti ago

Appalti pilotati e corruzione ad Agrigento, sequestrati 200mila euro in contanti: servivano per pagare tangenti

L'operazione conclusa stamane dalla squadra mobile della questura di Agrigento, e conclusasi con arresti per…

30 minuti ago

In Sicilia via alle domande per un contributo sull’acquisto di beni non di lusso. Ecco come fare

L’intervento si rivolge ai cittadini residenti in Sicilia che abbiano sottoscritto, a partire dal primo…

3 ore ago

Appalti pilotati e corruzione ad Agrigento: arrestati 5 imprenditori. Tredici gli indagati

Secondo la Procura mazzette su diverse opere pubbliche, tra cui la realizzazione della strada Salaparuta-Santa…

5 ore ago

Ucciso e bruciato l’uomo trovato morto ad Alcamo, due fermi

La vittima è Antonino Arculeo, 74 anni di Partinico, scomparso da casa il 7 maggio…

16 ore ago

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

18 ore ago