Categories: CronacaProvincia

Disservizi idrici: “Una valanga rischia di seppellire esperienza acqua pubblica in provincia”

“Tempi bui per l’acqua pubblica”: così oggi il coordinamento agrigentino Titano che racchiude numerose sigle di associazioni e comitati che da tempo lottano per la gestione pubblica del servizio idrico, nelle settimane in cui il governo nazionale lavora al decreto ”concorrenza” che prevede una stretta degli affidamenti dei servizi pubblici essenziali a società “In House providing” come la consortile della provincia di Agrigento e il governo regionale propone una riforma del servizio idrico che non piace a nessuno.

Tirano segnala che molti Comuni dell’Ambito provinciale stanno subendo un allungamento dei turni di erogazione idrica e che attorno a questo probleme ci sarebbe il quasi totale silenzio dei Sindaci e della stessa Azienda Idrica Comuni Agrigentini.

“Sono criticità note fin dallo scorso giugno – scrive Titano – l’Ars un’audizione in IV Commissione sul tema “crisi idrica” alla quale erano presenti la presidente della Commissione Savarino, il Prefetto di Agrigento, l’assessora Regionale Baglieri, il capo del Dipartimento Acqua e Rifiuti Foti, il commissario Nazionale per la depurazione Giugni, i vertici di Siciliacque e l’ex commissario prefettizio Venuti. Delle cinque proposte, concrete e subito realizzabili, individuate in quella sede per tamponare la crisi idrica estiva e ora autunnale non ne è stata realizzata una. Perché i sindaci e le istituzioni regionali non hanno dato seguito a quegli Annunci ? Come possiamo chiamare una politica che, essendo consapevole dei problemi, non si adopera per risolverli protraendo l’indigenza dei cittadini ed alimentando emergenze strutturali ?”.

Titano ritiene che si debba mettere in campo urgentemente delle iniziative per tamponare l’attuale emergenza. E propone:

Per gli 8 Comuni che hanno ottenuto la salvaguardia ex art.147 dal Commissario Regionale, l’Ati proceda ad ottenere il controllo di quei pozzi e delle fonti; Immediata cessione di reti e impianti dei 9 Comuni senza salvaguardia, e dei consorzi Tresorgenti e Voltano; Potenziare urgentemente il sistema di riparazione delle condotte e limitare le perdite crescenti; Caccia agli allacci abusivi; Urgente avvio delle procedure per l’individuazione di nuove fonti di approvvigionamento; Urgente avvio delle procedure per la conversione delle utenze da forfettarie a consumo.

“Se l’Ati e il gestore non si daranno da fare in questa direzione – rileva Titano – quello che oggi è solo un mormorio a denti stretti degli utenti, dovuto ai disservizi di inizio gestione, diventerà una valanga che seppellirà l’esperienza dell’acqua pubblica ad Agrigento e con essa quanto di buono ha rappresentato il ritorno alla gestione pubblica dell’acqua nel nostro territorio, di fronte all’Italia intera. E chissà se qualcuno non si freghi già le mani”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

5 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

6 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

6 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

8 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

11 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

13 ore ago