Dati negativi per la differenziata a Sciacca. I dati sono quelli del Conai, Anci e dell’Osservatorio degli Enti Locali sulla raccolta differenziata.
Sciacca, il centro più popoloso dell’Ato Ag 1 perde quota rispetto al 2010 quando la raccolta differenziata era al 21,18%. Nel 2011, invece, scende al 20,28%. Un risultato negativo, deludente e di gran lunga inferiore rispetto alla quota minima prevista dalla normativa che è del 35%.
Dunque, nonostante le campagne promozionali commissionate dalla Sogeir, spot, sponsorizzazioni a varie manifestazioni organizzate dai Comuni su settori diverse, dallo spettacolo alle sagre, la differenziata a Sciacca è un flop. A che serve vantare percentuali oltre il 70% nei comuni a bassa popolazione? Con poche migliaia di abitanti, organizzare la raccolta differenziata è cosa ppù facile rispetto ad una città grossa come Sciacca.
Forse è necessario, da parte dell’Amministrazione comunale, interrogarsi come mai nella città termale la Sogeir riporta percentuali basse. Eppure, il Comune sborsa somme ingenti per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Forse è il caso che l’Amministrazione faccia luce sul servizio della Sogeir svolto a Sciacca e comprendere meglio perchè la differenziata è ferma sotto il 21%.
Sciacca è la città che produce più tonnellate di rifiuti. Con una percentuale così bassa di differenziata vuol dire che l’80% dei rifiuti solidi urbani va in discarica, con la conseguenza che le vasche delle discariche si saturano più celermente.
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…