Categories: CronacaSicilia

Diffamata la Commissione antimafia in Sicilia, il giornalista Borrometi citato in giudizio

La Procura di Ragusa ha disposto la citazione diretta a giudizio per il giornalista Paolo Borrometi per diffamazione nei confronti di componenti della commissione Antimafia della Regione Siciliana e dell’allora suo presidente Claudio Fava. Il decreto, che salta la valutazione del Gip, fissa la prima udienza del processo, davanti al giudice monocratico, per l’8 giugno del 2023.

Al centro del procedimento un post, del 2020, su Facebook in cui Borrometi replicava d’all’accusa di non avere pubblicato», sul sito Laspia.it, «l’appello pro Scicli contro lo scioglimento» del Comune del Ragusano, definendo tutto «falso, falsissimo». Il giornalista invitava a cercarlo su Google e, scriveva ancora, «vedrete che vi apparirà la pubblicazione del 15 marzo 2015, da me – ribadisco – pubblicato. lo quel documento l’ho pubblicato». «Ed Invece nella relazione» dell’Antimafia Siciliana, aveva aggiunto il giornalista sul social network, «si dice ‘Borrometi non lo ha pubblicato’». E si era chiesto: “perché nella relazione della Commissione presieduta da Fava si dice questa cosa palesemente non vera?».

Per la Procura di Ragusa «la pubblicazione dell’articolo, invero, risultava intervenuta sul sito on line La Spia tra le 17.59 del 26 febbraio 2020, ovvero al termine dell’audizione di Borrometi davanti la commissione parlamentare, e le 19.47 del 27 febbraio 2020, e non il 15 marzo del 2015».
Nel processo sono ritenute persone offese il presidente della commissione, Claudio Fava, e i componenti dell’Antimafia Siciliana, Rosanna Cannata, Nicola D’Agostino, Gaetano Galvagno, Annunziata Luisa Lanteri, Margherita La Rocca e Giuseppe Zitelli.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Mariano Deidda in concerto ad Agrigento: la poesia di Pirandello diventa musica

L'evento si terrà il prossimo 13 dicembre. L'artista proporrà le canzoni del suo ultimo disco…

52 minuti ago

Pesca: Bruxelles approva proposta di migliorare norme che contrastino la pesca non sostenibile da parte di paesi terzi

Ieri sera a Sciacca affollata assemblea per affrontare la crisi del settore. Rinviato di alcuni…

1 ora ago

Consulta Aica: “In pericolo trasparenza e legittimità, chiediamo l’intervento del Prefetto”

Le associazioni contestano la delibera che prevede la verifica dei requisiti di partecipazione alla Consulta,…

10 ore ago

Allerta meteo falsa, dirigente “Rossi” denuncia caso alla Polizia

Comportamenti di questo tipo, ha detto Paola Triolo, se riconducibili a studenti dell’Istituto, saranno perseguiti…

15 ore ago

Alzheimer, emozioni e memoria: domani la “Passeggiata dei ricordi” alla Valle dei Templi

Protagonisti saranno i pazienti affetti da Alzheimer, accompagnati da un’equipe multidisciplinare lungo un percorso pensato…

16 ore ago

Carnevale di Sciacca 2026, pubblicato il bando. Ecco cosa prevede

SCIACCA- E' stato pubblicato per partecipare alla festa carnascialesca 2026. Un bando per le associazioni…

17 ore ago