Categories: CronacaProvincia

Dibattito pubblico Tangenziale Agrigento. Ora tocca al tratto per Castelvetrano

Lo ha detto oggi ad Agrigento il sottosegretario al ministero delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri durante la presentazione del dibattito pubblico per la realizzazione della Tangenziale di Agrigento. Ha avvisato, Cancelleri, che “è necessario incontrarsi, in quella che è la forma più efficace di democrazia diretta del dibattito pubblico, voluto dalla legge, che ci permetterà di ragionare, alla presenza di tutte le parti interessate, su ogni possibile e migliore soluzione per operare al meglio e nel minor tempo possibile.  Un confronto – ha concluso il sottosegretario – che permetterà a tutti (amministratori comunali, le comunità, gli imprenditori, le associazioni e tutti coloro che vogliono esprimere un’idea) di esprimersi affinché si possa snellire l’iter per poi disinnescare eventuali contenziosi”. Per l’esponente pentastellato del governo “il dibattito pubblico, aperto oggi, è il primo passo concreto per cominciare a realizzare questa opera”. Un’opera enorme quella della Castelvetrano – Gela, 170 chilometri per un valore economico stimato intorno ai 6 miliardi di euro. Un’arteria   inserita nel più ampio itinerario “Gela-Agrigento-Castelvetrano”.

Presenti, tra gli altri, Maria Rita Cocciufa, Prefetto di Agrigento; Ettore Riccardo Foti, Capo di Gabinetto – Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Regione Sicilia; Francesco Micciché, Sindaco di Agrigento; Raffaele Celia, Responsabile Anas struttura territoriale Sicilia; Gildo La Barbera, coordinatore del Dibattito Pubblico ed i vertici Anas. “Partiremo, nella realizzazione dell’infrastrutture, dalle due estremità laterali della strada principale, la tangenziale di Gela  da un lato e la Castelvetrano – Sciacca per poi lavorare anche per la tangenziale di Agrigento. Su quest’ultima, in sinergia con la regione, abbiamo completato il progetto di fattibilità tecnico economico per un valore di circa 14 milioni di euro” ha continuato. “Il dibattito pubblico l’abbiamo fortemente voluto e ringrazio il coordinatore del dibattito La Barbera e Anas perché hanno messo in piedi una grande opera di democrazia partecipata. L’obiettivo è chiudere il dibattito pubblico, affermare qual è la scelta migliore e partire con la progettazione definitiva. Non ci fermiamo e puntiamo a realizzare l’opera più velocemente possibile” ha concluso.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Durante i lavori alla rete idrica danneggiata accidentalmente condotta del gas

L'episodio ha creato una certa apprensione tra i residenti, ora si stanno eseguendo i lavori…

5 ore ago

Perché le spazzole tergicristallo sono decisive per la sicurezza stradale

Quando si parla di sicurezza alla guida, l’attenzione si concentra quasi sempre su freni, pneumatici…

5 ore ago

Rifiuti, Patti: “Ignazio Messina è distratto. I documenti Piano Aro trasmessi il 4 agosto”

L'assessore ha mostrato la mail pec con cui il 4 agosto il suo ufficio trasmetteva…

6 ore ago

Aica, Schifani incontra il presidente di Aica Nobile: “Allo studio una soluzione tecnica che aiuti sindaci e azienda in difficoltà”

Incontro questa mattina a Palazzo d’Orléans, a Palermo, tra il presidente della Regione Siciliana Renato…

6 ore ago

Smartphone in volo verso il carcere: tre giovani denunciati a Catania

Tentano di introdurre cellulari in carcere con un drone artigianale: fermati tre ragazzi tra i…

8 ore ago

Corteo di sindaci “Costruttori di pace” a Caltabellotta per la Rievocazione dell’accordo del 1302 e per lanciare un messaggio al mondo

Da domani 29 e fino al 31 agosto, diverse iniziative per celebrare il trattato che…

9 ore ago