“Sulla vicenda della pesca col sistema delle volanti, di cui si è parlato in questi giorni, – dice il sindaco Fabrizio Di Paola – bisogna evidenziare che si tratta di una pratica esercitata a Sciacca da oltre venti anni. Oggi impegna un numero definito di imprese di pesca, alcune possiedono una licenza concessa dal Ministero, altre hanno un’autorizzazione provvisoria. Al pari di altre attività, è giusto che queste imprese abbiano uguale rispetto”.
“L’Amministrazione comunale – continua – ha prestato in questi anni grande attenzione a tutto il settore della pesca: dagli interventi infrastrutturali a quello del miglioramento delle condizioni e possibilità di pesca”.
Per quanto riguarda la questione del tratto di mare interdetto alla pesca che va dalla foce del fiume Belice a Capo Granitola, il sindaco Di Paolaaggiunge: “Diverse riunioni si sono tenute in primavera alla presenza delle cooperative di pesca. Nelle scorse settimane, l’Amministrazione comunale ha avuto un incontro a Palermo con la direzione generale della Pesca, sempre alla presenza dei rappresentanti delle cooperative. Un nuovo incontro è già fissato per la prossima settimana per cercare, nel rispetto delle regole, di far valere le giuste rivendicazioni della marineria di Sciacca”.
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…
Alla tragedia hanno assistito molte persone Paura all’ospedale Policlinico di Palermo dopo che un uomo…