Categories: CronacaSciacca

DI PAOLA A ROMA PER LA ZONA FRANCA URBANA

Il sindaco Fabrizio Di Paola ha partecipato ieri a Roma, al Ministero dello Sviluppo Economico, a un incontro per un approfondimento sulle Zone Franche Urbane. Hanno preso parte alla riunione il dirigente del Settore Sviluppo Economico del Comune di Sciacca Nando Rapisardi e i dirigenti del Ministero Sviluppo Economico, dell’Istat e del Dipartimento del Tesoro. Diversi gli argomenti affrontati, tra cui la questione della perimetrazione e localizzazione delle aree interne alle zone franche urbane individuate nel Decreto ministeriale di istituzione delle Zfu. Il sindaco Di Paola e l’assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Porrello rendono noto che, a seguito di questo incontro, il dirigente del settore Sviluppo Economico Nando Rapisardi formalizzerà una nota al Ministero e alla Regione Siciliana. La nota riguarderà in modo specifico la destinazione della riserva di scopo sui limiti già richiesti nei mesi scorsi dall’Amministrazione comunale all’assessorato regionale alle Attività Produttive e la reiterazione della richiesta di inserimento delle tre zone censuarie mancanti nel decreto direttoriale del 23 gennaio 2014. Il problema della perimetrazione e della localizzazione interna alle zone franche urbane – si evidenzia – riguarda non solo Sciacca ma tutti gli altri Comuni italiani beneficiari del provvedimento. Il Settore Sviluppo Economico, coordinato dal dirigente Nando Rapisardi, rimane a disposizione degli interessati (titolari di piccole e micro-imprese). L’Ufficio, nella sua sede di piazza Mariano Rossi, al “Castellucci” – come già annunciato – dedicherà due giorni alla settimana per fornire informazioni e chiarimenti: il lunedì e il giovedì, dalle ore 9 alle ore 13. Sul sito istituzionale del Comune di Sciacca, si ricorda inoltre, c’è uno spazio dedicato alle Zone Franche Urbane dove è possibile attingere ogni notizia utile e scaricare i documenti più importanti. Le domande di accesso alle agevolazioni fiscali e contributive vanno inoltrare a partire dalle ore 12 del prossimo 5 marzo e c’è tempo fino alle ore 12 del 23 maggio. La procedura non è a sportello ma telematica, quindi – viene evidenziato – l’ordine temporale di presentazione delle istanze non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell’iter di trattamento delle stesse: le istanze presentate nel primo giorno utile saranno trattate alla stressa stregua di quelle presentate l’ultimo giorno. Il Ministero dello Sviluppo Economico invita pertanto le imprese a non affrettare i tempi per l’invio dell’istanza anche per evitare errori di compilazione.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

29 minuti ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

1 ora ago

Domenico Macaluso direttore dell’Unità operativa di endoscopia digestiva dell’ospedale di Sciacca

SCIACCA- L’Unità Operativa di endoscopia digestiva del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

2 ore ago

(fotogallery) Karate: Sakura brilla ai campionato italiani Fesik con un oro, due argenti e un bronzo

La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…

3 ore ago

Riapre le porte la Biblioteca comunale “Elsa Morante” a Santa Margherita di Belìce

Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…

4 ore ago