Categories: PoliticaSciacca

DELIBERTO: “UNA CITTA’ CON PIU’ VERDE E MENO TARGHE”

“Rendere la nostra città sempre più bella così come affermano il sindaco e gli assessori all’arredo urbano e al verde pubblico è priorità assoluta”. Lo afferma il consigliere comunale Cinzia Deliberto. “Ma guardandosi attorno – continua-  è evidente agli occhi di noi saccensi e dei turisti che il verde in città è diventato un obiettivo secondario”.

“Forse l’obiettivo principe invece è solo quello di collocare targhe?” chiosa Delibereto?

Per Deliberto, “rigenerare gli spazi verdi all’interno della nostra città deve diventare una priorità che serva a riqualificare le nostre vie e le nostre piazze. Bisogna portare avanti un discorso culturale che vada oltre a quello estetico-architettonico del verde, bisogna dare massima attenzione al profilo della funzione ambientale delle piante che è quella micro-climatica. Sciacca deve tornare ad avere un aspetto più green e più curato, con la sistemazione di nuove piante e con le dovute cure alle piante già esistenti, che ultimamente sembrano essere oggetto di torture”.

“Per questo ritengo opportuno così come chiesto più volte nelle sedute della V commissione all’assessore al ramo di attenzionare la nostra città, spoglia ormai delle palme morte, iniziando ad utilizzare le piante che a detta dell’assessore al verde pubblico sono state donate al comune di Sciacca e che non sono state utilizzate, cominciando proprio dal nostro salotto, come la Piazza A Scandaliato e M.Rossi, per proseguire in tutte le piazze e le vie dove urge ripiantare le piante morte. E come città Turistica e città da amare merita di tornare di nuove più verde”, concluide Deliberto.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Moria di tortore: per Legambiente colpa dei prodotti chimici usati per la disinfestazione contro il virus “West Nile”

Il caso è emerso nel quartiere agrigentino di Fontanelle. Gli ambientalisti sollevano il dibattito sull'efficacia…

2 ore ago

Valle dei Templi riconosciuta Paesaggio rurale storico

La proposta progettuale è stata presentata nel 2021. Schifani: «Valore aggiunto che accresce attrattività turistica»…

4 ore ago

Violenza senza fine verso gli animali: un cane randagio sgozzato in strada

L'episodio si è verificato a Naro. A denunciarlo Enrico Rizzi, noto attivista per i diritti…

5 ore ago

Morte dopo tre ricoveri: condannate le Asp, risarcimento da 330 mila euro

Dieci anni dopo la tragedia, arriva la sentenza: le aziende sanitarie di Agrigento e Palermo…

5 ore ago

Menfi, cane aggredisce e uccide un altro cane e morde i proprietari

Il fatto è accaduto nei giorni scorsi a Menfi. Brutta esperienza vissuta da una famiglia…

10 ore ago

“Taxi sociale” dal centro cittadino alla Terme a Montevago

Iniziativa dell'amministrazione comunale guidata da Margherita La Rocca per un accesso agevolato alle cure termali…

10 ore ago