“L’adesione al “Day off: io spengo lo studio” è stata alta nell’Agrigentino, oltre 200 studi per circa 400 professionisti hanno interrotto l’attività lavorativa ieri: è con rammarico che registriamo l’alta partecipazione alla protesta, perché è il segno che la situazione è davvero grave”. Lo ha detto ieri sera Massimiliano Trapani, presidente dell’Ordine degli architetti di Agrigento che, con i propri iscritti, ha aderito alla protesta per rivendicare il diritto a compensi certi, a un’adeguata retribuzione, alla dignità del lavoro, a leggi semplici ed efficaci, all’apertura del mercato del lavoro pubblico. “Abbiamo purtroppo testato la situazione e la fotografia fornita dal grande numero di professionisti partecipanti ad Agrigento e provincia restituisce una situazione di profondo disagio, segno che l’emergenza è superata e rasentiamo ormai l’indigenza. Queste centinaia di professionisti, con le rispettive famiglie che dalle loro attività lavorative traggono sostentamento, chiedono a gran voce ai nostri rappresentanti politici di essere ascoltati – ha aggiunto Trapani – chiedono che si parli di riforme serie, che si trovino risposte”.
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…
Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…
Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…
Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…
Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…