Categories: EconomiaMenfi

DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE, IN SICILIA SI FESTEGGIA L’OLIO DI QUALITÀ. A MENFI “I GIOCHI DELL’OLIO” INTERPRETANO GASTRONOMIA, ARTE E NATURA

Per il secondo anno consecutivo i frantoi di Menfi, nel cuore della Dop Val di Mazara, decidono di aprire le porte al pubblico proprio nel periodo della raccolta e della produzione, per promuovere la cultura dell’Olio come prodotto d’eccellenza di un territorio impegnato da anni a coniugare agricoltura e turismo di qualità.

Con “Extra Vergine Menfi – I giochi dell’Olio”, in programma da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, per il week-end festivo in Sicilia si potrà godere di un’esperienza che è gastronomica. artistica e naturalistica insieme. Organizzato dal Comune di Menfi insieme all’associazione Si.Ste.Ma. Vino, con il patrocinio dell’Assessorato regionale alle Politiche Agricole e con la partecipazione dei produttori del territorio (Azienda Agricola Agnello, Cantine Settesoli, Casa Mirabile, La Goccia d’Oro, Lombardo, Oleificio Botta, Oleificio Li Petri, Planeta, Tenuta Messina), “Extra Vergine Menfi” coinvolgerà l’intera città intorno al tema e al valore dell’Olio.

E alla luce di questa finalità, l’evento ha ottenuto anche il patrocinio della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, che ha nominato il 2014 Anno internazionale dell’Agricoltura Familiare (IYFF, International Year of Family Farming) per promuovere a livello globale la consapevolezza e la comprensione delle sfide affrontate dai piccoli produttori.

Extra Vergine Menfi comincerà il 31 ottobre, proprio con un convegno tecnico-scientifico dedicato all’importanza della qualità dell’olio, tanto rispetto al processo produttivo quanto rispetto al mercato, ed entrerà poi nel vivo sabato 1 e domenica 2 novembre, quando i frantoi e gli uliveti resteranno aperti per l’intera giornata e offriranno ai visitatori la possibilità di sperimentare la raccolta delle olive e degustare l’olio insieme ai prodotti tipici, con veri e propri picnic e merende en plein air, oltre a far da cornice alle performance e alle installazioni.

Gli artisti ospiti delle aziende coinvolte lavoreranno sul tema “I giochi dell’Olio”, scelto per quest’edizione dal direttore artistico Giuditta Pecoraino, per far sì che questo mondo venga reinterpretato – a partire dai luoghi, dai materiali e dalle tradizioni che gli appartengono – attraverso il carattere ludico e visionario dell’arte. Oltre ai produttori, che ospiteranno anche le degustazioni tecniche, saranno i ristoratori della città a proporre ai visitatori un percorso gastronomico con menù tematici in abbinamento alla carta degli oli del territorio, contribuendo a promuoverne la conoscenza, l’uso e il consumo consapevole in cucina e a tavola.

“L’olio è, insieme al vino, l’attore protagonista del nostro tessuto economico – dichiara il sindaco di Menfi Vincenzo Lotà – ed è per questo che, con il coinvolgimento diretto delle aiende impegnate nelle produzioni di qualità, vogliamo valoriarlo innanzitutto come elemento culturale, patrimonio che appartiene alla nostra identità e che intendiamo non solo come tradizione ereditata dal passato, ma come opportunità di sviluppo per il nostro futuro. Diamo il benvenuto ai turisti, per far scoprire loro una città e un territorio in cui la natura e le eccellenze produttive si integrano perfettamente e possono offrire un’esperienza unica sotto tutti i punti di vista”.

“Dalla ricca biodiversitcì del nostro territorio, dove vengono coltivate e tutelate dalla Dop Val di Maara almeno tre differenti cultivar (Nocellara del Belice, Cerasuola e Biancolilla) – aggiunge il presidente dell’associazione Si.Ste.Ma. Vino Salvatore Li Petri – deriva la straordinaria qualità del nostro olio extravergine di oliva, prodotto nel pieno rispetto del disciplinare”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago