Negli anni ’90 si chiamava “Terra di nessuno”, poi si è trasformato nella “Notte Rock”, dal 2007 è stato ribattezzato “Dedalo Festival”, e dallo scorso anno è mutato ancora, diventando una realtà itinerante e volando dalla terra di origine, Caltabellotta, a Pavullo nel Frignano, in Emilia e a Foiano della Chiana, in Toscana passando per comuni siciliani come Siculiana e Ramacca.
Cresce e si espande ogni anno il Festival siciliano delle arti invisibili e della musica indipendente mantenendo però intatte le sue caratteristiche essenziali: una rassegna attenta alla musica di qualità, alla musica dell’innovazione e del coraggio compositivo, quella dell’underground, fatta di passione e impegno, che punta all’emozione più che al profitto. Un palcoscenico per band e artisti dai generi quanto mai variegati e provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’appuntamento è a partire dal 2 agosto nella città che Goethe definì la più bella d’Europa, nota per la sua storia millenaria, i bellissimi monumenti, la natura incontaminata, i sani e gustosi prodotti della terra, l’olio extravergine su tutti, i paesaggi mozzafiato. Avvolti da quell’alone di magia e mistero che tutti gli artisti e i creativi avvertono al loro arrivo, saranno 4 giorni all’insegna di concerti, reading, performance di poeti, pittori, scrittori, dibattiti, laboratori e seminari.
Le mattine saranno dedicate al connubio, allo scambio, alla sperimentazione e alla contaminazione fra arti diverse. Le sere e le notti dal palco centrale di Sant’Anna un susseguirsi di live con band e musicisti di generi musicali diversi ed estemporanee di pittura.
Il programma:
Giovedi 2 agosto alle 11 al Museo civico di Caltabellotta, ore 11 la Conferenza di presentazione del V Dedalo Festival. In serata dalle 21 sul palco di Piazza Fontana a Sant’anna di Caltabellotta concerti di DAVIDE RAVERA e PATRIZIA FERRARINI, FRANCESCOBUZZURRO & RICHARD SMITH INTERNATIONAL GUITAR DUO.
Venerdi 3 agosto dalle 21 concerti di TALIGALE’, RAFFAELLA DAINO PIVIRAMA, CIAUDA.
Sabato 4 agosto al “Petra Relais” di Caltabellotta, alle 10,30: Un giorno con Francesco Giunta in Dialetto e canzone: vitalità o reinvenzione di un codice tradizionale? – anteprima e presentazione di “Era nicu però mi ricordu”, nuovo lavoro discografico prodotto da Alfredo Lo Faro. In serata concerti di DISIU e FRANCESCO GIUNTA QUARTET.
Domenica 5 agosto alle 11 al Museo civico di Caltabellotta, concerto acustico e anteprima di “Otto racconti brevi” di Pierpaolo Marino, prodotto da La Vigna Dischi; inoltre i libri di Coppola Editore. In serata concerti di VORIANOVA e CATTIVO COSTUME.
II DEDALO FESTIVAL si sposterà poi a settembre a Ramacca, nel catanese, e a Villabate, Palermo. Con grande orgoglio la nostra idea si sta esportando anche fuori da Caltabellotta e dalla Sicilia, dice l’ideatore Ezio Noto, si sta cercando di creare un circuito di piccoli comuni Italiani e musicisti che creino punti di riferimento, di sintonia e d’incontro. Dopo la prima esperienza a Pavullo nel Frignano in provincia di Modena sono tanti i comuni che hanno mostrato interesse all’idea e alla sua realizzazione. E tra questi Siculiana (Ag) Ramacca in provincia di Catania.
E’ un evento ideato e diretto da Ezio Noto, realizzato in collaborazione con Pro Loco di Caltabellotta, Comune di Caltabellotta, Provincia regionale di Agrigento, Minervart, Coppola editore e Radio Sisma. L’intero evento in diretta radio e web sul sito http://www.radiosisma.it
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…