Categories: Italpress

Dagli Stati Generali di Alba una proposta strategica per l’export

ALBA (ITALPRESS) – Detassazione dell’incremento degli utili realizzati sui mercati esteri, reintroduzione del Ministero per il Commercio Estero già previsto dai padri costituenti, cabina di regia permanente sui temi dell’export, impegno del Governo contro l’”italian sounding” nell’ambito delle istituzioni internazionali, coinvolgimento strutturale delle comunità italiane all’estero come ambasciatrici del Made in Italy.
Sono i cinque punti della “Proposta strategica per l’export italiano” lanciata dal Presidente del Forum Italiano dell’Export-IEF Lorenzo Zurino al termine della due giorni degli Stati Generali dell’Export Italiano ad Alba. Un piano articolato per rafforzare l’export e il Made in Italy e aiutare le aziende italiane, in particolare le PMI, a proiettarsi ancora di più sui mercati esteri e ad incrementare i 660 miliardi che costituiscono il totale dell’export italiano, circa un terzo del PIL italiano.
La proposta dello IEF è stata illustrata dal presidente Lorenzo Zurino in rappresentanza delle 2067 aziende che hanno aderito al Forum Italiano dell’Export e che esprimono circa 200 miliardi di fatturato, realizzato in buona parte fuori dall’Italia.
Attenzione da parte delle istituzioni verso le aziende esportatrici e la figura dell’imprenditore, centralità del sistema bancario nel supporto all’export, rafforzamento del sistema infrastrutturale, semplificazione burocratica sono alcuni dei temi toccati nella due giorni che ha visto avvicendarsi sul palco di Alba oltre 70 autorevoli relatori in rappresentanza di grandi aziende e PMI, Banche, Associazioni di categoria, Enti fieristici, Università, Ordini professionali.
Nel corso dell’evento è stato ufficializzato l’ingresso nel board dello IEF del Chairman di Anivad Spa e azionista Exor, Eduardo Teodorani Fabbri e di Francesco Pugliese (Vicepresidente Confcommercio).
Tra i relatori intervenuti alla quinta edizione degli Stati Generali dell’Export: il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini; il Presidente di Leonardo S.p.A e Vicepresidente IEF, Stefano Pontecorvo; Flavio Briatore; il Presidente Nazionale Coldiretti, Ettore Prandini; la Vicepresidente e Amministratore Delegato di Irinox e Vicepresidente di Confindustria, Katia Da Ros; il Vicepresidente Confcommercio, Francesco Pugliese; il Rettore della Luiss Guido Carli, Andrea Prencipe; il Fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, il Presidente di Minerva Hub, Matteo Marzotto; il Presidente di Cirio Agricola e Maccarese Agricola, Andrea Benetton; l’Executive Director, Business Governance Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Virginia Borla; Stefano Vittorio Kuhn, Chief Retail & Commercial Banking Officer di BPER, main sponsor dell’evento.
“Dagli Stati Generali dell’Export di Alba è salita una richiesta forte alle istituzioni sintetizzata in una proposta strategica molto concreta e basata sulle esigenze delle migliaia di realtà imprenditoriali e associative che fanno parte dello IEF – ha affermato Lorenzo Zurino, Presidente IEF – Il messaggio che viene da Alba è di non dare per scontata la resilienza dell’export italiano ma di lavorare in modo innovativo ed efficace per sfruttare tutte le potenzialità del sistema produttivo italiano sui mercati internazionali. Ci sono grandi opportunità per il Made in Italy sui mercati internazionali ma il Sistema Paese deve avere il coraggio di percorrere strade nuove perchè la concorrenza è agguerrita, lo scenario mondiale molto complicato e le aziende sono penalizzate da problemi strutturali che non possiamo più permetterci”.
Gli Stati Generali dell’Export sono organizzati dal Forum Italiano dell’Export – IEF, primo Think tank dedicato alla discussione e al confronto sull’export e il Made in Italy che raggruppa 2067 imprese, istituzioni ed associazioni per un totale di circa 200 miliardi di euro di fatturato. Il Forum ha come obiettivi migliorare la conoscenza delle opportunità nei mercati europei e internazionali, facilitare lo scambio di idee e punti di vista, contribuire alla crescita economica italiana, dimostrare le potenzialità del nostro Paese e aprire nuove opportunità di business. Carattere qualificante degli Stati Generali dell’Export è la partecipazione gratuita ed aperta a tutti per coinvolgere un pubblico più ampio possibile nel confronto relativo ai temi dell’export e del Made in Italy.
– foto ufficio stampa Stati Generali dell’Export-
(ITALPRESS).

Italpress

Share
Published by
Italpress

Recent Posts

Operazione del Corpo forestale su Monte Sara nell’Agrigentino. Savarino: «Intervento tempestivo ha scongiurato il peggio»

E' stato necessario l’intervento coordinato di quattro canadair e due elicotteri antincendio, sotto la supervisione…

7 ore ago

Spiagge libere: l’Unione dei Comitati di Quartiere lancia l’allarme sul Piano Demaniale

Preoccupazione per il futuro della costa di Sciacca: i comitati chiedono trasparenza e scelte orientate…

9 ore ago

Morso di cavallo provoca grave trauma: salvato l’arto grazie alla microchirurgia

Un intervento complesso all’ospedale Villa Sofia Cervello ha evitato l’amputazione dell’avambraccio di un paziente in…

9 ore ago

Travolta da motociclista all’Addaura: morta donna di 65 anni

Era moglie del presidente del presidente del comitato regionale tennis Gabriele Palpacelli, morto nel 2022…

9 ore ago

Monte Sara in fiamme: distrutti 1.000 ettari di bosco, si sospetta incendio doloso

Le fiamme hanno inghiottito oltre 1.000 ettari di vegetazione, tra pini, eucalipti, cipressi e macchia…

9 ore ago

CGIL Agrigento incontra il Direttore Generale dell’ASP: priorità alla carenza di personale medico e alla sicurezza sul lavoro

Durante il confronto, è emersa la necessità condivisa di procedere con una mappatura dettagliata dei…

14 ore ago