Scatta oggi in centro storico l’isola pedonale. La zona a traffico limitato sarà istituita in corso Vittorio Emanuele a partire dalle ore 20 e fino a mezzanotte e mezzo di ogni giorno, per tutto il periodo estivo. Un’isola pedonale parziale in tutti i sensi: l’ora di chiusura alle auto è posticipata rispetto agli anni scorsi e non tutta l’area del centro storico sarà interessata dal provvedimento. La Ztl riguarderà infatti il corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra piazza Friscia e l’incrocio con via Incisa, ovvero la zona del centro storico che sarà interessata da manifestazioni di intrattenimento.
Il sindaco Fabrizio Di Paola e l’assessore Silvio Caracappa affermano che si tratta di una prima fase e che sarebbe intenzione dell’amministrazione comunale ampliare l’isola pedonale in altre vie del centro storico ed anche estendere ulteriormente l’orario di chiusura nelle ore notturne. Pare che l’amministrazione comunale non voglia fare interventi eccessivamente invasivi ed evitare confronti-scontri con gli operatori economici. Non a caso prima di adottare il provvedimento ci sono stati diversi incontri con le associazioni di commercianti presenti in città, una fase di concertazione in preparazione degli eventi estivi, durante la quale si è chiesto ai commercianti di armonizzare le iniziative pubbliche con quelle private che saranno agevolate con la cosiddetta “show tax”, ovvero con esenzioni fiscali. E’ comunque passata la proposta dei commercianti di non anticipare l’ora di chiusura del traffico nel centro storico, mentre sarebbe opportuno rendere più fruibile e appetibile il centro storico ai pedoni in particolari momenti dell’anno.
La zona a traffico limitato, come avviene in altri centri turistici, in città non viene adottata per tutto il periodo estivo e solo negli orari serali. Il sindaco pare voglia arrivare a ciò con una certa gradualità e magari anche nel periodo invernale, partendo appunto dall’estate e creando contestualmente una serie di servizi, come bus navetta e aree di parcheggio. La chiusura del centro storico è stata negli anni oggetto di discussione tra i vari commercianti del centro tra chi si dice favorevole e chi invece non vede positivo il provvedimento.
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…
Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…
Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…
Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…