Categories: PoliticaSciacca

DA CONQUISTABILI A CONQUISTATORI di Filippo Cardinale

Scacco matto con una mossa, o meglio con un decreto. E così da “conquistado” dalla provincia di Trapani, questo lembo ovest della provincia pirandelliana si trasforma in conquistador del trapanese. Il tutto si svolge in pochi giorni.

Il presidente della Provincia di Trapani invia una richiesta ufficiale al Comune di Menfi di “passare” tra i comuni trapanesi. I chilometri quadrati della superficie menfitana servono a evitare la soppressione della provincia trapanese.

Tra una considerazione e l’altra, che suscita la “proposta indecente”, arriva un’altra “annessione”, questa volta sotto forma di decreto legge. Per salvare il Tribunale di Sciacca, sul cui territorio c’è voluto un atto di governo per riconoscere la presenza della mafia, il Consiglio dei Ministri ha “annesso” al distretto giudiziario di Sciacca ben quattro comuni trapanesi: Partanna, Salaparuta, Santa Ninfa e Poggioreale (questi comuni costituivano la sede giudiziaria distaccata del Tribunale di Marsala, sede soppressa).

Dunque, almeno dal punto giudiziario, la provincia agrigentina si allarga “invadendo” il trapanese ed estendendo i suoi confini belicini. Quando, a seguito della richiesta da parte della Provincia di Trapani inviata al Comune di Menfi, il sindaco Michele Botta rispose che “l’idea non era malvagia, specie se si considera che la Provincia di Agrigento ha fatto poco per la città del vino. Noi ci sentiamo più vicini alla cultura trapanese”, le dichiarazioni di Botta hanno rievocato una reazione che ricorda l’esclamazione di capponiana memoria: “se voi suonerete le vostre trombe, noi suoneremo le nostre campane”.

Stavolta, però in versione aggiornata ai tempi nostri. E’ stato il Presidente della Provincia, Eugenio D’Orsi, a rispondere a Botta con uno stile che ci ricorda una nota pubblicità di un orologio. Certo, i lineamenti fisici di chi pronuncia la frase nello spot sono senza dubbio più attraenti di quelli del Presidente della Provincia di Agrigento, ma nella sostanza tuonano simili. La prima dice: “toglietemi tutto, ma non il mio…”; l’altro, D’Orsi, invece, di riamando al sindaco di Menfi chiosa: “Toglietemi tutto, ma lasciatemi Palma di Montechiaro e Licata”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

25 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

37 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

44 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

50 minuti ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

1 ora ago

DC analizza voto: “Maldestre le parole di Grassadonio. Non aiutano a risanare le fratture nel centrodestra”

Alla presenza di Totò Cuffaro, il gruppo consiliare e la segretaria cittadina si sono riuniti…

1 ora ago