Categories: BurgioEconomia

DA BURGIO LE ESCARGOT CHE CONQUISTANO L’EUROPA E L’ESTREMO ORIENTE. SUCCESSO PER CIRO MICELI NELLA SUA ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE

Un agronomo, ex precario, di Burgio diventa imprenditore e crea un’azienda di EscargoT, le lumache tipiche francesi. E’ la storia di Ciro Miceli, una storia che dimostra come i momenti di crisi sviluppano le idee, il fare. “In momento di forte crisi economica- ci dice Ciro Miceli-  ho avuto il coraggio e sono riuscito a crearmi ed inventarmi un lavoro. Le mie lumache sono arrivate anche in Francia e Spagna, oltre ad aver intrapreso contatti con altri paesi europei e non”.

Miceli è stato contattato anche da una casa casa farmaceutica per avere la bava delle sue lumache, che verrà utilizzata per la creazione di cosmetici, come creme cicatrizzanti,e antirughe.

La  Rai si è recata nella sua azienda elicicola e lo ha intervistato. La sua azienda Miceli’s Snail è stata selezionata, tra le 20 aziende partecipanti, dall’assessorato della Regione siciliana per partecipare ad una fiera internazionale di Rimini Sigep-Rhex.

Il sistema di allevamento usato è a “ciclo biologico completo all’aperto”, che consiste nell’allevare lumache in appositi recinti con pascolo al naturale.

Le lumache vengono nutrite con alimento fresco e naturale come la bietola da costa , garantendo delle carni più morbide e prelibate rispetto alle lumache raccolte in natura, di cui non sappiamo di cosa si alimentano presentando un tipo di carne più dura dovuto al tempo di crescita più lento.

Non sono molte le aziende gestite da tecnici agrari, e quando capita può essere un bel vantaggio, poiché non c’è persona più adatta a valutare se un terreno è idoneo all’allevamento di lumache, e se la sua composizione è ideale per produrre ottime piante per cibare i piccoli elicidi. Il tecnico agrario, inoltre, è in grado di adottare soluzioni tecniche compatibili con la salvaguardia delle risorse naturali, quindi di operare per il rispetto dell’ambiente.

L’azienda Miceli’s Snail svolge al sua attività orientata alla salvaguardia della fertilità naturale del terreno e delle lumache. In azienda  pertanto sono banditi i fertilizzanti e i diserbanti chimici. “L’obiettivo principale è la produzione eccellente di carne di lumache che si intende realizzare solo tramite le giuste competenze tecniche e la lavorazione dei prodotti che nascono dall’azienda, ottenendo un migliore valore qualitativo”, spiega Ciro Pinelli. 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

19 minuti ago

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

4 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

6 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

7 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

7 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

8 ore ago