Un soggetto politico che riparta dal basso e viva i bisogni dei territori
Si è svolto ieri sera a Palermo, all’Hotel Astoria Palace, il coordinamento regionale dell’associazione “Democratici e liberi”. L’associazione nasce nel solco del centrosinistra, ma punta a rappresentare cittadini che “avvertono la necessità di una innovazione democratica e di riforma della politica”.
“Oggi più che mai – ha detto il presidente dell’associazione, Nuccio Cusumano – quando siamo ormai entrati nella fase di definitivo declino della fallimentare e deprimente stagione politica dell’attuale centro-destra, vi è assoluto bisogno di “mettere in rete” e di valorizzare quella miriade di realtà e di sensibilità che la società civile sa esprimere e che da anni faticano ad interloquire con i partiti tradizionali, recuperando alla dimensione istituzionale i supremi valori del bene comune, della morale e dell’etica politica”.
Democratici e Liberi fa riferimento al Pd, ma la posizione è critica: ”Quel partito nuovo sarà davvero ‘democratico’ – si legge in una nota diffusa dall’associazione – se riuscirà a coinvolgere nei processi decisionali i cittadini che si sentono attualmente esclusi e penalizzati da scelte incongruenti. Sarà democratico se i criteri di selezione della classe dirigente saranno ispirati a principi di competenza e reale rappresentatività”. “Solo eseguendo procedure pubbliche e trasparenti – ha aggiunto Cusumano nel documento approvato al termine del Coordinamento regionale – è possibile ripristinare il necessario rapporto di fiducia tra rappresentanti e rappresentati. In tal senso il partito, nuovo e democratico, dovrà ripartire ‘dal basso’, vivere i bisogni dei territori rimuovendo il tarlo di una connotazione ‘ascaristica’ della nostra rappresentanza troppo frettolosamente spinta a delegare ad altri senza consensi territoriali e senza radicamento la rappresentanza degli interessi legittimi del Meridione e della Sicilia”.
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…