Categories: PalermoPolitica

CROCETTA BIS, M5S: “PER IL GOVERNO MEGLIO TIRARE A CAMPARE CHE TIRARE LE CUOIA”

Il gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle all’Ars boccia il Crocetta-bis, “nato – affermano i deputati – dopo un’interminabile gestazione, senza alcuna strategia per la Sicilia, ma con l’unico intento di tirare a campare”. “Il risultato è un enorme pastrocchio, con gente sbagliata al posto sbagliato e candidati alle Europee che non dovrebbero assolutamente far parte del governo”.

“Vista l’impossibilità di mettere in piedi un esecutivo forte che potesse operare per il bene dell’isola – affermano i deputati M5S – Crocetta avrebbe fatto bene a dimettersi, ma è evidente – per usare una frase celebre – che per il governo della rivoluzione è meglio tirare a campare, piuttosto che tirare le cuoia”. “Si è lasciato affondare la Regione, lasciando per mesi tutta l’amministrazione allo sbando – affermano i deputati – per partorire un governo di poche pretese e varato senza un minimo di meritocrazia e di moralità. In questo caso Marino sarebbe stato il primo ad essere confermato ed invece è stato il primo ad essere fatto fuori.Tra i confermati per i Cinquestelle poteva essere lasciata fuori benissimo la Vancheri, di cui nessuno avrebbe sentito la mancanza”.

“Crocetta – sostengono i deputati – avrebbe potuto governare tranquillamente se solo avesse portato avanti veramente le riforme che tanto va sbandierando perché noi avremmo votato tutti i provvedimenti giusti, ed invece ha preferito scegliere la strada del compromesso politico, pur di non iniziare ad affrontare i problemi reali”.

Sono parecchi, per il Movimento, i talloni d’Achille della nuova giunta, visibili già con un esame appena superficiale. “Intanto – dicono i deputati – non è assolutamente opportuna la permanenza nell’esecutivo di due candidate alle Europee che potrebbero sfruttare il loro ruolo istituzionale per avvantaggiarsi sugli avversari. E questo vale soprattutto per l’assessore Scilabra, alla guida di un comparto come quello della Formazione dove gravitano quasi quindicimila famiglie”.

Disco rosso dei Cinquestelle anche per l’assessore Sgarlata all’Ambiente, “cosa che dimostra il legame di Crocetta alle persone piuttosto che alle competenze”. “Beni culturali e Territorio ed Ambiente – dicono i deputati – non ci sembrano settori del tutto affini, a meno che non siamo in presenza di tuttologi, dalle conoscenze enciclopediche”. Non piace ai deputati del Movimento Cinque stelle anche l’ingresso in giunta di Fiumefreddo, “i cui danni al Bellini di Catania sono ancora visibili e che gli hanno fruttato la querela di ben 5 sigle sindacali”. Al neo assessore i sindacati contestano l’attribuzione di incarichi ed assunzioni a contratto per prestazioni professionali non previste, costose consulenze, danni patrimoniali e non, abuso d’ufficio e tante altre cose. “Se – affermano i deputati – solo la metà delle cose segnalate fossero vere per la Cultura in Sicilia si aspettano pagine non certo da consegnare alla storia”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

7 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

7 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

8 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

9 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

13 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

14 ore ago