Criticità segnalate in area di emergenza-urgenza del Giovanni Paolo II. Galizia: “Tanti accessi non urgenti provocano un sovraccarico di lavoro”

La replica del direttore sanitario dell’Ospedale di Sciacca, Ignazio Galizia, in merito alle criticità segnalate in area di emergenza-urgenza
SCIACCA- In riferimento alla nota (Dal nostro giornale riportata), con la quale un cittadino ha evidenziato alcune criticità riscontrate presso il pronto soccorso dell’Ospedale di Sciacca, il direttore sanitario del Giovanni Paolo II di Sciacca fornisce alcuni chiarimenti al fine di offrire una visione più completa e trasparente della situazione. “L’area di Osservazione Breve Intensiva (OBI), attiva all’interno del pronto soccorso, è dotata di 6 posti letto e 12 poltrone letto. Questa dotazione consente una gestione attenta dei pazienti che necessitano di una valutazione clinica più prolungata, senza dover accedere immediatamente ai reparti di degenza. Tuttavia, va segnalato che il pronto soccorso continua a ricevere un elevato numero di accessi non urgenti, spesso attribuibili a una carente funzione di filtro da parte della rete dei servizi territoriali. Ciò determina un sovraccarico di lavoro per il personale e una maggiore attesa per i pazienti realmente in condizioni critiche”, spiega Galizia, aggiungendo che per quanto riguarda la segnalazione relativa alla presenza di zanzare, è già stato completato un primo intervento di disinfestazione e bonifica, i cui effetti sono stati significativi, portando a una netta riduzione del problema. A breve inizierà il secondo lotto di lavori, che consentirà una risoluzione definitiva di questa criticità.
In merito all’impianto di climatizzazione dell’area del pronto soccorso, il direttore sanitario precisa che il malfunzionamento è stato causato da un problema tecnico di regolazione della temperatura. La ditta incaricata è intervenuta tempestivamente e, già dalla mattinata successiva alla segnalazione, il sistema è tornato a funzionare correttamente. Galizia evidenzia che “pur comprendendo le preoccupazioni espresse dall’utente”, è importante ricordare che l’attività dell’Ospedale di Sciacca “è quotidianamente orientata alla cura, all’accoglienza e alla sicurezza dei pazienti. Molti sono gli sforzi e i risultati positivi raggiunti grazie all’impegno del personale sanitario, risultati che non dovrebbero essere oscurati da episodi contingenti, seppur meritevoli di attenzione e risoluzione.” La Direzione Sanitaria resta aperta al dialogo costruttivo con i cittadini, nella convinzione che la collaborazione tra utenti, operatori e istituzioni sia la strada migliore per migliorare continuamente la qualità dell’assistenza offerta.