SCIACCA- Drastica riduzione delle risorse ittiche disponibili e limitazioni imposte alle aree di pesca nel Mediterraneo sono le restrizioni che hanno fortemente compromesso la possibilità di continuare ad operare per circa venti equipaggi, coinvolgendo cento lavoratori tra pescatori e addetti, con un impatto diretto sull’economia locale che da sempre dipende da questa attività. Oggi pomeriggio, alle 16.30 presso l’oratorio attiguo alla Chiesa di San Pietro l’europarlamentare Marco Falcone incontra i rappresentanti del comparto della pesca volante a coppia. Incontro organizzato dall’ex sindaco di Sciacca Fabrizio Di Paola che ha già avuto modo di recepire, nel corso di un’apposita riunione, le istanze e le esigenze del comparto. All’europarlamentare la marineria saccense sottoporrà le problematiche che hanno portato la categoria a lanciare un grave allarme per la drammatica assenza di sarde e alici nel Mar Mediterraneo e a fermare le proprie attività di pesca. Rispetto a 10 anni fa il pescato è diminuito del 90%, con grave danno anche per altri settori produttivi come la ristorazione.
La marineria di Sciacca sollecita aiuti economici ed iniziative politiche e normative immediate per salvaguardare l’attività economica, garantire un futuro alla marineria locale e proteggere l’ecosistema.
Si è insediato questa mattina, presso la sede AICA in contrada San Benedetto lungo la…
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato 5 persone per detenzione illecita di sostanze…
Anche questa volta si deve cercare un accordo con Siciliacque per la sospensione dell'esecuzione dei…
Nonostante la pressione emotiva, la donna ha intuito l’inganno e ha contattato la nuora, che…
Ha 25 anni, è ucraino e approda per la prima volta in Italia dopo una…
Indagini concluse dopo il grave episodio della notte dello scorso 13 luglio nella località balneare…