cronaca

Crisi idrica e siccità: l’allarme dei consiglieri comunali per l’agricoltura del comprensorio. Inviato documento alle autorità competenti

Ritorna in maniera forte l’allarme per la prolungata siccità con conseguenze nefaste per l’agricoltura del territorio riberese e del suo comprensorio. Nella seduta del Consiglio Comunale dello scorso gennaio è stato dibattuto un importante punto all’O.D.G riguardante la gestione della crisi idrica e gli interventi urgenti per il recupero delle risorse idriche

RIBERA- Il Presidente del Consiglio Comunale, in sinergia con tutti i Consiglieri comunali del Comune di Ribera hanno deciso di condividere al l’unanimità un documento rtiguardante le proposte per affrontare la grave siccità che sta colpendo il territorio di Ribera. Territorio e hinterland che soffre di una gravissima crisi idrica determinata da una prolungata siccità. Le precipitazioni dell’inverno scorso non sono state al sufficienti a riempire gli invasi che si utilizzano per le irrigazioni estive e che i volumi invasati dagli stessi sono tuttora al minimo storico in relazione al periodo di riferimento degli anni scorsi. Come è noto, è stato dichiarato lo stato di calamità naturale e richiesto lo stato d’emergenza dal Presidente della Regione, Renato Schifani. Intanto è prossima la stagione irrigua estiva e la mancanza di acqua rischia di
compromettere irrimediabilmente le nostre colture. Gli agricoltori hanno già subito enormi danni a causa della mancate regolari irrigazioni dello scorso anno. I consiglieri comunali di Ribera chiedono un incontro urgente per discutere le tematiche di seguito elencate:

  1. La stesura di un apposito Disciplinare tra Consorzio di Bonifica Agrigento 3, Genio
    Civile, Enel e Regione Siciliana per futilizzo prioritario dell’acqua deH’invaso
    Gammauta per usi potabili, zootecnici e irrigui, al fine di programmare per tempo, nel
    periodo invernale, il trasferimento per caduta verso la Diga Castello attraverso
    l’adduttore di collegamento Gammauta/Castello (cd.Bretella);
  2. Successivo rilancio delle acque prelevate dalle stazioni di pompaggio collocate lungo
    l’alveo del fiume Verdura, alla vasca di contrada Belmonte, unica in grado di
    alimentare, attraverso la capillare rete consortile, tutti i laghetti collinari del territorio;
  3. Ripristino immediato del secondo sollevamento di contrada “Vanedda”, nei pressi della
    foce del fiume Verdura;
  4. Messa in sicurezza e ripristino della capienza originaria del Laghetto Gorgo di
    Montallegro, con adeguato sistema di pompaggio e ammodernamento della rete irrigua
    adiacente così da ampliare la platea dei territori raggiunti dallo stesso;
  5. L’immediata riattivazione dei pozzi esistenti nell’hinterland riberese, potenzialmente in
    grado di fornire adeguate quantità di acqua per uso potabile e irriguo;
  6. Ipotesi di ripristino del sollevamento di contrada Tracaleggi;
  7. La realizzazione, in tempi ragionevolmente brevi, di una ulteriore condotta idrica di
    collegamento che possa trasferire direttamente l’acqua dalla parte alta del fiume Platani
    alla Diga Castello. A monte dell’alveo del suddetto fiume, nei pressi di Castronovo di
    Sicilia e Acquaviva Platani, la genesi di quelle acque non presenta caratteristiche
    salmastre che, al contrario, si registrano a valle;
  8. Raddoppio adduttore principale Castello e sistemazione rete idrica consortile;
  9. Realizzazione di laghetti artificiali consortili di medio piccole dimensioni;
  10. Dotare il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), organismo di emergenza a livello
    locale, di personale qualificato della Protezione Civile Regionale, al fine di gestire la
    crisi idrica in corso e coordinare così gli interventi necessari con misure urgenti e
    indifferibili.
  11. Diga sul Verdura.


Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Rissa tra extracomunitari a San Vito: individuato dalla Polizia il terzo giovane coinvolto

Gli agenti hanno intensificato i controlli. L'attenzione è alta, soprattutto nelle fasce orarie di inizio…

2 ore ago

A Monreale migliaia di persone ai funerali di Andrea, Salvo e Massimo: «Per loro piange tutta l’Italia»

L'arcivescovo Isacchi: "Pare che nessun luogo o comunità possa essere immune da un tale contagio…

6 ore ago

Le fiamme gialle agrigentine scoprono frode su fondi europei: sequestrati beni per 1.3 milioni di euro

Sottoposta ad amministrazione giudiziaria una delle società coinvolte nella frode AGRIGENTO- I militari della Guardia…

8 ore ago

Le ceramiche siciliane dal Salone del Mobile di Milano al Palazzo Reale di Palermo. Le opere dei ceramisti saccensi Bono, Licata e Muscarnera

Da Milano a Palermo, la mostra collettiva siciliana con le ceramiche di Sciacca prosegue il…

8 ore ago

Tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello: due misure cautelari a licatesi di 20 e 33 anni

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato…

9 ore ago

Calcio: oggi la finale della prima edizione del trofeo “Nino Abisso” per i vincitori dei due gironi di Eccellenza

A sfidarsi allo stadio di S.Agata Militello saranno Athletic Club Palermo, vincente il girone A,…

10 ore ago