Categories: SanitàSciacca

Covid, pazienti guariti. Approvata risoluzione in Commissione Sanità

SICILIA. La commissione Salute dell’Ars, presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo, ha approvato oggi all’unanimità una risoluzione per la “realizzazione di un programma di presa in carico post-guarigione da Covid-19”.

L’atto di indirizzo, in particolare, “impegna il governo regionale, a porre in essere le opportune misure di assistenza per i pazienti guariti dal Covid, come esenzioni sanitarie per gli esami ambulatoriali e diagnostici, per l’acquisto di farmaci e di ulteriori presidi medici necessari. E a realizzare un programma di spesa dei pazienti guariti dal Covid allo scopo sia di sostenere le persone che hanno già dovuto affrontare tale patologia, sia di individuare e catalogare gli effetti postumi o complicanze a medio e lungo termine della malattia che possono richiedere interventi sanitari, sia ai fini di un’adeguata programmazione delle risposte del sistema sanitario regionale alle attuali esigenze emergenziali”.

Un programma che la commissione Salute ritiene necessario in considerazione del fatto che “in molti soggetti guariti, che in Sicilia sono 58mila a fronte di 97mila casi di soggetti positivi, permangono serie conseguenze che vanno dalla spossatezza all’insonnia, ma anche gravi ripercussioni alle vie respiratorie e al sistema cardiocircolatorio. Postumi che – si legge nella risoluzione – necessitano di un costante controllo ma che è pressoché a totale carico dei pazienti non essendo previsto dal nostro Sistema sanitario regionale, ad oggi, le opportune misure di assistenza, esenzioni sanitarie o programmi di presa in carico post-guarigione per questi pazienti. Ai fini di un’adeguata programmazione delle risposte del Sistema sanitario regionale, come previsto anche da altre regioni, appare opportuno mettere a punto misure di assistenza per i pazienti guariti dal Covid sia un programma di sorveglianza e ricerca sanitaria al fine di individuare eventuali effetti postumi o complicanze a medio e lungo termine che possano richiedere interventi sanitari”.

“Comprendendo le difficoltà che il governo regionale può avere in termini di copertura economica per la realizzazione di un piano di presa in carico che coinvolge così tante persone – sottolinea La Rocca Ruvolo – ritengo necessario avviare già adesso un’interlocuzione con il governo nazionale per un confronto sulla programmazione e le risorse necessarie”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

1 ora ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

2 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

2 ore ago

Bus di linea prende fuoco in marcia. In salvo i passeggeri

Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…

2 ore ago

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

6 ore ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

7 ore ago