Categories: cronacaSicilia

Covid, è allarme da Palermo a Trapani: Razza lancia un nuovo piano. Ecco l’uso “sequenziale” degli ospedali

PALERMO. L’impennata di contagi in Sicilia, e in modo particolare tra le province di Palermo e Trapani, ha spinto l’assessorato alla Salute ad accelerare sul piano d’emergenza per la seconda ondata del coronavirus. I posti di Malattie infettive e Terapia intensiva, negli ospedali che negli ultimi mesi hanno ospitato pazienti Covid, rischiano di esaurirsi presto, come già successo al Cervello di Palermo dove sono già occupati tutti gli otto letti di Rianimazione e i venti di degenza.

Ruggero Razza sta procedendo sulla via della prudenza, allargando la rete delle strutture Covid, in un giorno in cui la Sicilia ha registrato 99 positivi, senza contare 11 migranti, con picchi a Palermo (36) e nel Trapanese (31).

L’emergenza si è spostata nella Sicilia occidentale. E’ qui che il nuovo piano dell’assessorato cerca di dare alternative al Cervello, sempre più sotto pressione. Non può reggere da solo, con il crescere dei pazienti del Palermitano e del Trapanese. Negli ultimi giorni, dicono i medici, la situazione è peggiorata. Ci sono tra i ricoverati un settantenne, un ultraottantenne, ma anche due pazienti più giovani. “Durante la prima fase della pandemia — racconta Baldo Renda, direttore di Anestesia e Rianimazione del Cervello — avevamo avuto al massimo sette ricoverati perché c’erano più ospedali impegnati sul Covid”.

La strategia “sequenziale”. Riempito il Cervello e il Civico, l’Ismett dovrebbe trasformare un reparto offrendo una quarantina di posti, poi saranno coinvolti quelli di Partinico, che ha sei posti in terapia intensiva, e Mazara del Vallo, per far fronte soprattutto al cluster di Salemi. Se fosse necessario, come ultima ipotesi, c’è l’ex Istituto materno infantile di via Rampolla, a Palermo. La situazione è fluida e bisogna essere pronti in ogni angolo della Sicilia. Soprattutto nelle prossime settimane, quando l’apertura delle scuole potrebbe aprire scenari nuovi e più complessi. Perciò il piano Razza ha fissato alcune “sequenze di intervento” anche nel resto dell’Isola, dove al momento si registra meno pressione sulle terapie intensive.

Agli ospedali Umberto I di Siracusa e Paternò Arezzo di Ragusa, se ce ne sarà bisogno, darà manforte quello di Noto. Mentre per la Sicilia centrale, in prima battuta, sarà il Sant’Elia di Caltanissetta a ospitare i pazienti e soltanto dopo l’ospedale di Ribera.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Santa Margherita Belice: artigiano cade dal balcone

Incidente sul lavoro a Santa Margherita Belice dove un artigiano di 70 anni è caduto…

5 ore ago

Fratelli d’Italia al sindaco: “Atteggiamento increscioso e infantile”

L'ira dei “meloniani” dopo una richiesta di confronto senza risposta da parte di Fabio Termine…

7 ore ago

Con l’auto sfiora l’inviato Rai allo Zen per raccontare la strage di Monreale: “Se non vi levate vi ammazzo”

I carabinieri hanno individuato il guidatore e lo hanno sanzionato. Poi avrebbe lanciato segnali di…

7 ore ago

Libero Consorzio comunale: si è insediato il nuovo Presidente Giuseppe Pendolino e hanno giurato i 12 consiglieri

Il neo presidente: "Daremo centralità al ruolo delle ex province in una dimensione moderna e…

8 ore ago

Calcio: la Regione intitola a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'eroe dei mondiali di calcio di "Italia…

12 ore ago

Quattro Comuni devono ad Aica il 58% dei crediti vantati dal gestore

La politica è chiamata oggi a un sussulto di responsabilità: non è accettabile che regolamenti…

12 ore ago