Categories: CronacaSicilia

Covid, dalla Regione i primi 25 milioni a imprese e professionisti

In arrivo in Sicilia i primi venticinque milioni di euro per piccole e medie imprese e liberi professionisti, titolari di partita iva, duramente colpiti dalla pandemia. Sono oltre un migliaio le richieste presentate, dal 22 luglio al 9 settembre, per ottenere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto grazie alle risorse messe a disposizione dal governo regionale per sostenere il sistema produttivo dell’Isola.
A gestire la piattaforma informatica e a curare l’istruttoria è l’Irfis, l’Istituto finanziario della Regione, che nei prossimi trenta giorni provvederà alla verifica della documentazione presentata e alla liquidazione delle risorse.
«Conclusa questa prima fase – sottolinea il presidente della Regione – provvederemo a riaprire i termini, modificando i criteri per consentire anche ad altre aziende e professionisti di poter accedere alle agevolazioni. Un’altra opportunità per creare liquidità a sostegno delle imprese siciliane pesantemente danneggiate a causa del Covid».
A disposizione c’è ancora una cinquantina di milioni di euro, provenienti dalla rimodulazione del Fesr 2014/2020 deliberata dalla Giunta regionale.
«Procederemo – aggiunge l’assessore all’Economia, Gaetano Armao – con celerità all’erogazione delle somme e a modificare i criteri, riaprendo così i termini per permettere la presentazione delle nuove domande a tutti coloro che in questa fase non hanno potuto partecipare».
Il finanziamento concesso (da diecimila a venticinquemila euro) è a tasso zero, senza commissioni e senza garanzie: prevede 48 rate ed ha una durata complessiva di 72 mesi (comprensivi i due anni di preammortamento). Per ogni domanda si può richiedere un contributo a fondo perduto fino a cinquemila euro per spese di sanificazione e adeguamento dei luoghi di lavoro.
In questa prima fase, per poter accedere alle agevolazioni bisognava avere avviato l’attività entro il 31 dicembre del 2018 e nel 2020 il fatturato doveva essere stato minore del 40 per cento rispetto al 2019. Per le Pmi il fatturato massimo non poteva superare i 250mila euro, per i liberi professionisti i 40mila euro. Nella seconda tornata, invece, i requisiti verranno modificati per allargare la partecipazione.
Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Agricoltura: Agea sblocca pagamenti per la Sicilia

Assessore regionale Salvatore Barbagallo: «Avviata una proficua collaborazione» Sbloccati da Agea pagamenti destinati agli agricoltori…

1 ora ago

Allerta meteo arancione: ordinanza di chiusura delle scuole

Molti sindaci hanno adottato il provvedimento dopo l'avviso diramato dalla Protezione civile regionale per giovedi…

2 ore ago

Meteo: giovedi 15 maggio allerta arancione in tutta la Sicilia. Diversi sindaci stanno chiudendo le scuole

L’avviso prevede dalle prime ore di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere…

2 ore ago

Summer School sulla CAA: ecco il programma

Dal 16 al 18 maggio a Sciacca tante iniziative per un progetto che mira a…

2 ore ago

Strade urbane, al via “l’operazione tappa buche”

È in corso un’opera di manutenzione delle strade cittadine. Non ci resta che sperare che…

4 ore ago

Mafia e appalti a Sciacca, tre rinvii a giudizio

Un'indagine che avrebbe permesso di ricostruire l’esistenza di dinamiche criminali legate all’esercizio di un capillare…

5 ore ago