Cronaca

Covid, 5 anni fa le bare di Bergamo: oggi 18 marzo “Giornata vittime epidemia”

Le campane delle chiese lombarde suoneranno tutte insieme a mezzogiorno per “invitare al ricordo, alla preghiera e alla speranza”

Bergamo, 18 marzo 2020: una lunga colonna di camion militari sfila nella notte. Sono una decina in una città spettrale, le strade svuotate dal lockdown decretato ormai in tutta Italia per provare ad arginare i contagi. A bordo di ciascun veicolo ci sono le bare delle vittime di un virus prima di allora sconosciuto, Sars-CoV-2, in uscita dal Cimitero monumentale.

Quell’immagine – dalla città divenuta uno degli epicentri della prima, tragica ondata di Covid – farà il giro del mondo diventando uno dei simboli iconici della pandemia. Il convoglio imboccava la circonvallazione direzione autostrada, per raggiungere le città italiane che in quei giorni drammatici accettarono di accogliere i defunti destinati alla cremazione. Gli impianti orobici non bastavano più, i morti erano troppi. Sono passati 5 anni da quegli scatti che hanno sconvolto l’Italia, un anniversario tondo che si celebrerà oggi. Perché il 18 marzo, il giorno delle bare di Bergamo, è diventato la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.

La ricorrenza, istituita il 17 marzo 2021, verrà onorata anche quest’anno. I vescovi della regione hanno annunciato che “le campane di tutti i campanili della Lombardia” suoneranno “a lutto alle 12 di martedì 18 marzo” per “invitare al ricordo, alla preghiera e alla speranza”.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca

Recent Posts

Provincia Agrigento, attribuite le deleghe “provvisorie” ai consiglieri. Ci sono Ambrogio e Grassadonio

Il presidente del Libero Consorzio di Agrigento Giuseppe Pendolino ha proceduto questa mattina all’assegnazione delle…

58 minuti ago

Coalizione Termine, “un’opposizione che vive solo del “no” non è alternativa di governo”

La di bilancio che giovedì approderà in aula ripristina le somme per il carnevale estivo…

3 ore ago

Al Comune di Sciacca altri 2 dirigenti tecnici vanno in quiescenza: uffici sempre più in emergenza

Pensionamento per due dirigenti tecnici dal 1° gennaio 2026. Sono l'ingegnere Giovanni Bono e l'architetto…

3 ore ago

Capannoni carri allegorici, “il progetto include delocalizzazione dell’area della Protezione Civile?”

Una richiesta di chiarimenti è stata inoltrata al sindaco dal coordinatore cittadino di Fratelli d'Italia,…

3 ore ago

Sciacca Turismo: “Stop all’uso indiscriminato e politico dell’imposta di soggiorno. Pronti a vigilare e a mobilitarci”

Preoccupazione e indignazione dell'Associazione Sciacca Turismo per l’uso sempre più arbitrario dei proventi dell’imposta di…

4 ore ago

Marineria in crisi: ci si appella ormai solo ai ristori

L’assessore Francesco Dimino ha proposto l’apertura di un confronto con le marinerie degli altri comuni…

7 ore ago