A dieci anni dalla conclusione della gestione commissariale, l’analisi sullo stato di attuazione del “Piano Carceri” evidenzia situazioni critiche di sovraffollamento carcerario che – soprattutto in Lombardia, Puglia, Campania, Lazio, Veneto e Sicilia – assumono contorni ai limiti dell’emergenza, anche alla luce dei dati del Ministero della Giustizia. È quanto sottolinea la Corte dei conti nella relazione “Infrastrutture e digitalizzazione: Piano Carceri», approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato. Accanto alla necessità legata alla creazione di nuovi posti detentivi, si legge nel documento, emergono la mancata realizzazione di numerosi interventi e l’urgenza di completare quelli di manutenzione straordinaria già avviati, per migliorare le condizioni ambientali, igienico-sanitarie e di trattamento all’interno degli istituti. Al nuovo Commissario straordinario si chiede di tenere conto delle criticità emerse dall’indagine e di assicurare un attento monitoraggio degli interventi nel rispetto dei cronoprogrammi procedurali e finanziari, per evitare ulteriori ritardi e criticità operative.
Bilancio positivo per la neopromossa squadra saccense. Società già al lavoro per la prossima stagione.…
Follia di un 22enne di Monreale che è così finito in carcere I carabinieri del…
Il progetto di educazione alla raccolta differenziata è promosso dalla Società di Regolamentazione Rifiuti Ato…
A Sciacca oltre 1000 metri di tratto di costa Lido, Foce di Mezzo e Cansalamone)…
I carabinieri hanno inoltre accertato che l'auto era senza assicurazione e revisione MENFI. Un…
"Nessuno pensa di chiudere l'ospedale di Ribera. Non si possono però costruire doppioni a distanza…