Categories: EditorialeSciacca

CONTROLLORE E CONTROLLATO. IL RE DELLA MONNEZZA NON HA LIMITI

Il novello Roi Soleil

Editoriale di Filippo Cardinale

 

Vincenzo Marinello, neo presidente della Srr, Commissario liquidatore della Ato Ag1 Sogeir, e incaricato di redigere un Piano finanziario e di fattibilità ai fini della gestione unitaria del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti per i Comuni di Cianciana, Cattolica Eraclea, Bivona, San Biagio Platani e Alessandria della Rocca (dietro affidamento di un incarico da parte dell’Unione dei Comuni “Platani-Quisquina-Magazzolo”, non è meno de Le Roi Soleil. Tra i due c’è in comune l’estensione del territorio che non vede mai il tramonto. Il primo fu re della Francia, il secondo da anni è il re della monnezza di 17 Comuni.

Oggi, il manager targato Partito Democratico, vicinissimo al deputato regionale Giovanni Panepinto, ricopre tre incarichi che in un Paese normale farebbero gridare allo scandalo. E sulla vicenda pare che nemmeno il presidente della Regione, Rosario Crocetta, sembra impressionato. Crocetta, paladino della legalità, che lotta a durlindana tesa contro le zone grigie della pubblica amministrazione, non profferisce parola. Ecco un esempio di un conflitto d’interessi che non fa scandalizzare il partito che fu di Enrico Berlinguer, o di Pio La Torre. Dunque, per anni Enzo Marinello è stato Presidente e Amministratore delegato della Sogeir. Poi con la soppressione degli Ato, diventa Commissario liquidatore della Sogeir.

Dunque, Marinello è una persona che controlla e che ha il compito di condurre alla liquidazione la Sogeir. Adesso, contemporaneamente, è anche, da qualche giorno, presidente della Srr, la nuova società di raccolta e smaltimento della monnezza. Dunque, Marinello è interlocutore di se stesso nella fase delicata del passaggio delle strutture e del personale dalla Sogeir alla Srr. Egli controlla se stesso, in buona sostanza. Decide anche quale personale deve essere traghettato dalla Sogeir alla Srr. Ma c’è di più. Per poter acquisire i profili previsti dalla direttiva regionale sulla nomina degli amministratori delle nuove società di monnezza, Marinello riceve un incarico da dirigente all’Unione dei Comuni “Quisquina-Magazzolo-Platani”, sponsorizzato dal ras Giovanni Panepinto. Un incarico che gli permette, 15 giorni prima dell’elezione a presidente della Srr, di vestire i profili indicati nella direttiva (salvo dimostrare che le procedure messe in pista siano poco legittime).

Nell’incarico di responsabile del servizio finanziario (10.000 euro l’anno per 12 ore settimanali di lavoro) è incluso anche di redigere un Piano finanziario e di fattibilità ai fini della gestione unitaria del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti per i Comuni di Cianciana, Cattolica Eraclea, Bivona, San Biagio Platani e Alessandria della Rocca. Come dire, lui se la suona e lui se la canta. Redige un Piano, verifica il Commissario Liquidatore della Sogeir, e poi approva il presidente della Srr. C’è un particolare: le fasi sono diverse, ma il personaggio è sempre unico: Vincenzo Marinello.

Domani, intanto, c’è una conferenza stampa indetta dai sindaci di Sciacca, Ribera, Caltabellotta e Calamonaci. In sostanza, i Comuni fatti fuori dal novello Roi Soleil. C’è una questione di fondo da sollevare e che è compito dei sindaci di Sciacca, Ribera, Caltabellotta e Calamonaci: la legittimità delle procedure adottate. Mandino le carte alle autorità competenti. Ma c’è un’altra questione di fondo: la questione dell’opportunità. Sono valori che non sono detenuti da molte persone. La monnezza, da quel che ci è consentito interpretare, è un affare di grandi proporzioni, compreso il potere di gestione del personale.

Il “virtuosismo” etichettato in modo esagerato alla Sogeir ha di fatto portato a incrementare i costi della monnezza, nella sola Sciacca, da 3,9 milioni nel 2004 agli attuali  5,2 milioni annuali. Raccolta differenziata con percentuali ridicole. Servizio con larghe sacche di insufficienza. Molti sindaci sono rimasti fulminati dai raggi di Roi Soleil. Legalità e trasparenza imporrebbero la pubblicazione dei lavoratori della Sogeir e poi della Srr.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

2 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

8 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

8 ore ago