Aperturesotto

Contributo di solidarietà: da lunedì le somme ai primi 6.500 beneficiari

Lo assicura la Regione Siciliana, che parla di “tempi brevi sostegno a chi vive in condizioni di disagio”

Arriva alla meta il contributo di solidarietà una tantum destinato alle famiglie siciliane in condizione di grave disagio economico e sociale. Stanno per arrivare nei conti correnti dei primi 6.500 aventi diritto le risorse stanziate dal governo Schifani a fine anno, ultimo step della misura gestita dall’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali e da Irfis. L’istituto finanziario regionale, infatti, ha disposto le erogazioni con valuta 7 luglio per 6.554 posizioni, per un totale di 25 milioni di euro.

Rispetto alla graduatoria pubblicata a maggio, circa 1.400 aventi diritto non hanno presentato il documento di disponibilità al lavoro e quindi hanno perso il beneficio. Pertanto, l’Irfis ha proceduto a uno scorrimento dell’elenco, inserendo circa 1.700 soggetti che avevano un punteggio pari a 24, utilizzando i 6 milioni di euro di risorse residue, compreso l’ulteriore milione stanziato dal governo. Anche questi potenziali beneficiari dovranno presentare il documento rilasciato dai Comuni per attestare la disponibilità di essere impiegati in attività socialmente utili.

Quindi, in totale, saranno oltre 8.200 le famiglie siciliane che potranno accedere al contributo. Gli importi erogati variano dai 2.500 ai 5.000 mila euro per ciascuna istanza, in base alle condizioni sociali dei richiedenti.

«Abbiamo messo a segno una grande vittoria, quella di offrire in tempi brevissimi un sostegno economico concreto ai cittadini maggiormente in difficoltà – evidenzia il presidente della Regione, Renato Schifani – L’operazione viene portata a termine in meno di tre mesi dalla presentazione delle domande e a dieci giorni dalla chiusura della piattaforma. Irfis ha dimostrato di essere all’altezza anche di questa sfida, con professionalità e competenza. La solidarietà è un valore in cui crediamo fermamente e che si realizza attraverso provvedimenti efficaci e mirati. È dovere del mio governo fare in modo che nessuno resti indietro».

«Ancora una volta gli uffici hanno lavorato con la massima celerità per chiudere una misura molto attesa dalle famiglie siciliane che si trovano in difficoltà – aggiunge la presidente dell’istituto finanziario, Iolanda Riolo – Irfis si conferma uno strumento capace di rispondere in maniera efficace alle diverse esigenze della politica economica che sono dettate dal governo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Sicilia in crisi idrica: emergenza ambientale e territoriale

A delineare il quadro è stato il capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale, Fabio…

57 minuti ago

Investita mentre attraversa la strada: muore una donna di 72 anni a Mascali

Travolta in Viale Immacolata da una smart condotta da un uomo di 47 anni. Inutili…

1 ora ago

Rapporto Crea Sanità. Catanzaro: “Sicilia in coda per qualità dei servizi, ennesima bocciatura per il governo Schifani”

Dal rapporto emerge che l'isola è tra le regioni  in rosso", è tra le regioni…

1 ora ago

Beni culturali. A Selinunte conclusa la campagna di scavi sull’acropoli

L’area, sorprendentemente intatta, ha restituito numerosi oggetti votivi e tracce di riti antichi La nuova…

2 ore ago

Il Verdura Resort accende l’estate. Un calendario ricco di eventi aperto anche agli ospiti esterni

Estate 2025 e novità al verdura Resort: apre agli ospiti esterni. Vivere le emozioni della…

2 ore ago

Gioco d’azzardo: Siracusa, Messina, Palermo ai primi posti delle province italiane

Presentata la III Edizione del “Libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani, Europa.” Il volume è…

4 ore ago