Categories: CronacaSciacca

CONTRATTI PORTA A PORTA, ATTENZIONE AI FURBI

In città è boom di vendite “porta a porta” e numerose sono le segnalazioni giunte alle associazioni di consumatori ed alle forze dell’ordine per paura di truffe o per proposte che sono considerate invasive e poco chiare. Giovani eleganti, gentili e sorridenti riescono a convincere i cittadini a sottoscrivere contratti relativi alla fornitura di luce o gas. Non c’è nulla di illegale, ma la forbita eloquenza dei venditori alimenta poi naturali paure e sospetti, soprattutto perché spesso dopo avere cambiato gestore sono arrivate bollette più care delle precedenti.

A volte il nuovo gestore ostacola l’utente ed in tal caso occorre sapersi districare tra moduli di recesso, informazioni poco chiare, raccomandate con ricevuta di ritorno ecc…

La locale Federconsumatori, guidata da Luigi Licari, ha reso noto ieri che sono state emanate nuove regole più severe e di maggiore tutela verso il consumatore. In teoria il nuovo sistema complica la vita ai venditori furbetti e tutela i consumatori: “Noi consigliamo di leggere con attenzione ciò che si firma – dice Licari – e di prendere visione del materiale informativo cartaceo e delle condizioni generali di contratto. In caso di firma apposta per errore o per eccessiva pressione del venditore, ricordiamo che si può disdire il contratto senza penali o addebiti grazie al “diritto di ripensamento. “Sul sito internet di ciascun gestore a tutela dei consumatori, è sempre possibile visionare il materiale informativo inerente all’offerta scelta oltre alla condizioni generali di contratto”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

4 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

5 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago