Apertura

Consorzio Bonifica contesta dichiarazioni Liberi Agricoltori e annuncia querela per diffamazione

Il commissario reagisce con veemenza e considera false e tendenziose le dichiarazioni del presidente dell’associazione Dino D’Angelo

REIBERA- Se l’acqua scarseggia e l’agricoltura risente di gravi conseguenze, abbonda, invece, la querelle tra l’associazione Liberi Agricoltori e il commissario del Consorzio di Bonifica Agrigento 3, Baldo Giarraputo. La questione ha il suo nocciolo nel funzionamento delle motopompe collocate nei mesi scorsi. Per il Consorzio di Bonifica 3 “hanno assolto al loro compito (sono stati riempiti tutti i laghetti collinari), così come non si è registrata alcuna perdita dell’acqua del Sosio-Gammauta da trasferire e accumulare nella diga Castello”. Baldo Giarraputo considera false e tendenziose le dichiarazioni del presidente dell’associazione Dino D’Angelo e annuncia di aver passato la questione al legale perchè intravede gravi diffamazioni. “Le due motopompe acquistate su finanziamento concesso dall’assessorato regionale all’agricoltura, evidenzia, da gennaio sono state entrambe collocate a sinistra del fiume Verdura in quanto sul lato destro si è continuato a riempire tutti i laghetti collinari recuperando le fluenze del Favara di Burgio, risorsa che altrimenti sarebbe finita in mare. La collocazione e la messa in funzione delle due motopompe- aggiunge il commissario del Consorzio di Bonifica- ha consentito di rifornire di acqua tutti gli agricoltori che ne avevano fatto richiesta”. Di conseguenza, aggiunge Giarraputo, “i due impianti sono stati spenti da una settimana e non da una quarantina di giorni come asserito dall’associazione. Saranno smontate e rimontante laddove sarà necessario”.
La vicenda della bretella Sosio-Gammauta- Castello. Anche in questo caso, il responsabile del Consorzio di Bonifica contesta le dichiarazioni dell’associazione Liberi Agricoltori. “L’adduttore è stato messo in esercizio nel mese di novembre dello scorso anno, con portate variabili da 150 l/s a 660l/s sono stati trasferiti alla diga Castello, nel territorio di Bivona, circa 2 milioni di mc di acqua. Questa infrastruttura ha inoltre consentito di veicolare per il comprensorio di Ribera-Borgo Bonsignore e Montallegro 95000 mc di acqua destinati al riempimento di 32 laghetti, oltre ad ulteriori 13000 mc immagazzinati nel laghetto Gorgo. La bretella- aggiunge il commissario Giarraputo- è rimasta costantemente in esercizio con le sole interruzioni momentanee, tra cui quella dei giorni scorsi, determinate dall’esigenza di effettuare le manutenzioni sulle perdite che si sono verificate”. Il Consorzio di Bonifica che, comunque, tiene a precisare che il blocco momentaneo non ha determinato alcuna perdita di risorsa idrica perché l’acqua è stata comunque accumulata nella diga Gammauta. Sul calo di produzione relativo alle arance dop, Giarraputo sostiene che” i numeri riferiti dall’associazione ( 50-60% in meno) non sono suffragati da elementi certi e che soltanto il Consorzio di Tutela è titolato a fornire tali dati”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

L’olio Evo Embrace di Menfi conquista New York

L'extra vergine di oliva prodotto dall'azienda Evo Sicily vince la medaglia d'oro al "New York…

3 ore ago

Il Museo del Corallo di Sciacca entra nella Rete Museale Belicina

È stato il direttore della Rete Museale e Naturale Belicina, il saccense Michele Benfari, a…

4 ore ago

Manutenzione straordinaria sulle strade provinciali zona ovest: ecco quali sono

E' stata pubblicata la proposta di aggiudicazione della gara per l'affidamento dell'accordo quadro biennale con…

4 ore ago

Gasolio diluito, sequestrati 2400 litri di carburante e denunciato agrigentino

Controlli sull’intero territorio agrigentino per prevenire e contrastare le frodi nel settore delle accise, sulla…

4 ore ago

Reddito di povertà in Sicilia: 97 mila richieste

Servirebbero più o meno 250 milioni che la Regione non ha Reddito di povertà, scaduti…

6 ore ago

Lui di Sciacca, lei di Trapani. Gara di solidarietà per sostenere le cure della loro bimba

Sulle pagine del quotidiano LA SICILIA di oggi la storia di Antonino Muscarnera ed Eleonora…

7 ore ago