Categories: CronacaSicilia

CONSORZI ASI: ECCO I NOMI DEI COMMISSARI LIQUIDATORI

 Il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo ha firmato i decreti presidenziali di nomina dei commissari straordinari con potere di liquidazione dei consorzi Asi della Sicilia. I commissari – designati su proposta dell’assessore regionale alle Attivita’ produttive – avranno a disposizione centottanta giorni dall’entrata in vigore della nuova legge per gestire l’ordinaria e straordinaria amministrazione dei Consorzi e per porre in liquidazione gli stessi. Con la loro nomina infatti – non appena notificata – si riterranno decaduti gli organi consortili (presidente, consiglio direttivo, consiglio generale e sindaci revisori) ai quali subentrera’ appunto la gestione commissariale per gli aspetti sia di ordinaria e straordinaria amministrazione sia per le procedere di liquidazione.

Ecco l’elenco dei designati: Alfonso Cicero (Asi Agrigento, Caltanissetta, Enna); Pietro Sciortino (Asi Palermo); Giovanni Spampinato (Asi Catania); Biagio Di Mauro (Asi Ragusa); Salvatore Pirrone (Asi Siracusa). E’ in fase di definizione l’iter amministrativo e burocratico per i provvedimenti di nomina relativi a: Salvatore Lamacchia (Asi Messina); Matteo Stefano Galfano (ASI Trapani); Giuseppe Pisano (Asi Gela); Giuseppe Greco (Asi del Calatino).

“Adesso bisogna procedere spediti per dare vigore e portare a termine la mission della riforma: procedere celermente secondo l’iter previsto dalla nuova legge e passare tutto all’Irsap, l’istituto regionale per lo sviluppo delle attivita’ produttive” dichiara l’assessore regionale alle Attivita’ produttive, Marco Venturi, che questa riforma ha voluto, forte anche della spinta proveniente dal mondo produttivo produttivo siciliano. “La riforma – continua Venturi – prosegue il suo percorso di attuazione e sono convinto che finalmente si potra’ attuare una vera politica di sviluppo e di crescita del tessuto produttivo siciliano, fatto soprattutto di piccole e medie imprese. l’Irsap infatti riuscira’ ad attrarre investimenti inducendo anche lo spostamento di aziende dal Nord Italia in Sicilia grazie anche al varo di vere aree a burocrazia zero con un sistema snello in grado di dare risposte all’insediamento delle imprese attraverso procedure semplificate di approvazione degli strumenti urbanistici nelle aree produttive”. “Non dobbiamo inoltre dimenticare che la legge che manda in pensione i consorzi Asi – conclude Venturi – e’ anche una riforma strutturale che produce risparmi reali per circa 4 milioni di euro tagliando al contempo circa 800 posti di sottogoverno”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

7 ore ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

7 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

7 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

9 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

12 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

14 ore ago