CONSIGLIO COMUNALE, ATTESO PER DOMANI SERA L’OK PER LA REALIZZAZIONE DELLE VILLE AL VERDURA RESORT

Se ne parla da anni e finalmente domani sera il Consiglio comunale è chiamato ad approvare la convenzione urbanistica. Le prime venti ville da realizzare all’interno del lussuoso complesso golfistico-ricettivo del Verdura Resort. E’ una occasione di sviluppo di straordinaria importanza in mano ai consiglieri comunali, i quali hanno la possibilità, davvero, di trasformare da parole in fatti le promesse di “agire nell’interesse dello sviluppo della città”. Lo sviluppo di essa non può che passare attraverso la sinergia del civico consesso, senza distinzione di colori politici.

Dopo nove anni di attività, si è ormai radicata sul territorio, dapprima scettico, l’importanza di una struttura come quella di sir Rocco Forte. Una struttura che attrae una fascia di turismo di lusso che giunge da ogni parte del Mondo. La struttura del Verdura ha consentito di far conoscere Sciacca all’intero globo grazie ai tornei internazionali di golf trasmessi in diretta da Sky, ha consentito ad un colosso come Google di trovare una location ideale per il famoso The Cump. Google celebra l’appuntamento mondiale a Sciacca, al Verdura Resort già da quattro anni, e per i prossimi 4 sarà ancora presente. Ma anche a brand mondiali come Mercedes, Audi e Bmw di presentare  proprio a Sciacca nuovi modelli di auto lussuose.

La realizzazione delle prime 20 ville è un’ulteriore spinta per innalzare ancora di più l’indotto che il Verdura Resort riverbera sul territorio. Una città sulla quale ricchi imprenditori e finanzieri investono per comprare una villa per le vacanze è un’occasione che essa non può perdere.

Domani sera in aula Falcone-Borsellino si decide di imprimere una forte propulsione allo sviluppo del territorio saccense. Un appuntamento inderogabile che non consente repliche.

La realizzazione delle 20 ville è possibile grazie ad un’intesa tra la Rocco Forte Villas (società del gruppo di sir Rocco Forte, Rocco Forte & Family Spa) e Invitalia che, tra l’altro, prevede anche il recupero e restauro dell’antico baglio Borsellino.

L’approvazione della convenzione in Consiglio comunale, oltre a dare il via alla realizzazione delle prime 20 ville, consente per qualche tempo l’apertura di un ventaglio nell’indotto edile, compresa la possibilità di occupazione nei cantieri.

Filippo Cardinale

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Sicilia terzultima fra 210 regioni europee per qualità delle pubbliche istituzioni

Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato) di Mestre. Tre le variabili…

4 ore ago

Si tuffa per recuperare il pallone e annega: tragedia a Catania

Si tratta di un ventenne. La polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente Si…

4 ore ago

La prima uscita ufficiale di Fabio Termine sotto l’egida Pd

Uno dei due candidati alla segreteria provinciale del Pd, l’ex consigliere comunale di Ravanusa Giacomo…

19 ore ago

Ordine degli architetti di Agrigento: focus sul decreto Salva casa

Grande successo di pubblico al primo convegno della Fiera per costruire Nella gremita sala Zeus…

20 ore ago

Capannoni Carnevale ancora nel piano triennale con un mutuo di 3 milioni

Deve ora rimanere un mese in pubblicazione, poi potrà essere avviato l'esame da parte delle…

21 ore ago

Appalti truccati ad Agrigento: “La legalità come condizione per lo sviluppo”

Intervento del Cartello sociale: “ La cultura della legalità non è solo una battaglia giudiziaria,…

21 ore ago