Categories: CronacaProvincia

Confermato sequestro beni per 10 milioni al riberese Carmelo Marotta

Sono diventati definitivamente di proprietà dello Stato beni immobili, quote aziendali, rapporti bancari e veicoli confiscati a Carmelo Marotta, 52 anni, imprenditore di Ribera. Valore complessivo dei beni in questione: 10 milioni di euro, poco meno della metà di quelli sequestrati negli anni scorsi dalla Guardia di finanza. La Cassazione ha confermato la precedente sentenza della Corte d’Appello. A pubblicare la notizia il quotidiano “La Sicilia”.

Carmelo è figlio di Pietro Marotta (considerato il “braccio destro” del capomafia di Ribera Carmelo Colletti, ucciso nel 1984), e proprietario insieme alle sorelle di due imprese edili, con cave a Sciacca e Ribera, era stato sottoposto ad indagine per associazione mafiosa nell’ambito dell’operazione “Maginot” del 2011 con le ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta, intestazione fittizia di beni e truffa. Assolto dall’accusa di associazione mafiosa, la condanna per lui è arrivata nel luglio del 2015 con sentenza definitiva per aver favorito la latitanza del capo-mafia di Agrigento Giuseppe Falsone.

Per gli inquirenti Marotta avrebbe fatto in modo che Falsone, nel periodo in cui era latitante, figurasse (con documenti falsi) dipendente di una delle sue imprese, la Edilmar, con mansioni di trasportatore. Le Fiamme gialle hanno considerato l’imprenditore socialmente pericoloso, chiedendo e ottenendo il sequestro dei suoi beni. Già in passato il collaboratore di giustizia Calogero Rizzuto aveva indicato Marotta come soggetto “raccomandato” da Giuseppe e Francesco Capizzi, esponenti della famiglia mafiosa di Ribera, affinché non pagasse il pizzo a Sciacca.

I beni, dunque, passano nelle mani dello Stato anche se si tratta di circa la metà di quelli sequestrati ormai sei anni fa dalla Guardia di Finanza. Non verrà invece applicata la sorveglianza speciale nei confronti dell’imprenditore per l’assenza del requisito di attualità della pericolosità sociale.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni – Valeria Di Gloria – è morta…

2 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

4 ore ago

Il corpo del giudice beato Rosario Livatino esposto per la venerazione

Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…

4 ore ago

Tragico schianto alla rotonda tra uno scooter e un’auto a Barrafranca: muore un ragazzino di 15 anni

Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…

9 ore ago

Sciacca, terra d’acqua (per gli altri): la città resta a secco, ma alimenta mezza provincia. Intervenga la Procura

Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…

9 ore ago

Alla scoperta della Sardegna in moto. Esperienza di un viaggio indimenticabile di 36 centauri con 19 moto (Foto gallery)

Questo diario racconta il nostro itinerario su due ruote: sei giorni di curve, scoperte e…

10 ore ago