Categories: CronacaSciacca

CONCLUSO L’INCONTRO SU “FACCIAMO LUCE SULL’EPILESSIA”

L’incontro proposto dalla LICE (lega italiana contro l’epilessia) e organizzato da cittadinanzattiva e TDM di concerto con l’ASPE (associazione siciliana per l’epilessia), il ROTARY CLUB di Sciacca e con il patrocinio gratuito del Comune di Sciacca, ha visto la partecipazione di cittadini, sanitari e associazioni che si occupano nel territorio d’assistenza ai disabili.

A dare il via ai lavori Rossana Puccio che ha letto due commoventi brani scritti da soggetti epilettici tratti dal libro”a volte non abito più qui” edito dalla fondazione LICE-onlus nel giugno del 2013, il tutto accompagnato da brani musicali di George Gershwin, con Pietro Piazza alla pianola e Andrea Montalbano al clarinetto.

Le relazioni dei partecipanti hanno affrontato diversi temi riguardanti l’approccio terapeutico, psicologico e sociale da tenere alla presenza di un soggetto epilettico.

Giuseppe Stranci, coordinatore della LICE Sicilia, neuropschiatra infantile che per anni ha operato con professionalità e umanità presso l’aiuto materno del policlinico di Palermo, ha fatto un escursus storico sulla malattia analizzando tutte le false credenze e pregiudizi che hanno accompagnato tale male e che ancora sussistono nella credenza popolare ma anche nei media.

Valentina Sabino, presidente dell’ASPE, si è soffermata sugli effetti psicologici e relazionali delle famiglie di soggetti epilettici che con un approccio positivo e costruttivo, infondendo nei loro congiunti sicurezza, consapevolezza del proprio stato e caricandoli di una buona dose di autostima ne migliorano sicuramente la qualità di vita e le relazioni sociali, scolastiche e lavorative.

Ornella Danile, responsabile del Centro per l’epilessia clinica neurologica dell’Università di Palermo, si è soffermata sulle varie forme d’epilessia e ha fornito una chiara e dettagliata serie di norme da utilizzare in presenza di una crisi epilettica onde evitare di arrecare danni al paziente.

Dopo le relazioni, sono intervenuti sanitari e cittadini con domande e richieste di chiarificazione a cui i relatori hanno cercato di rispondere in modo chiaro ed esauriente.

Putroppo è stata evidente l’assenza di rappresentanze del mondo scolastico un targhet che gli organizzatori volevano raggiungere dato che le indagine statistiche effettuate dalla LICE-onlus, in tutto il territorio nazionale, registrano che il 64% degli insegnati non sono ben informati su tale patologia e il 57,9% utilizza tecniche sbagliate in presenza di una crisi epilettica di uno studente.

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Raffredda la tua casa e risparmia! Ecco il segreto per tagliare le bollette del 50% quest’estate | non crederai quanto è facile

Scopri come mantenere la tua casa fresca durante l'estate e ridurre le bollette del 50%…

53 minuti ago

Mountain bike, Bonifacio vince sul Monte Pellegrino nella categoria M6

SCIACCA. Alla XCO Monte Pellegrino, bella vittoria per il biker veterano saccense Tonino Bonifacio. Si…

1 ora ago

Domani la festa liturgica di San Calogero

SCIACCA. E' in programma domani 18 giugno la celebrazione della festa liturgica di San Calogero.…

2 ore ago

Oroscopo della settimana | scopri cosa ti riservano le stelle

Le previsioni astrali di questa settimana offrono spunti interessanti per ogni segno zodiacale. Sfruttate al…

3 ore ago

Oggi giunta regionale tratta nomina manager sanità e comincia a valutare termini del rimpasto

Si riunisce oggi pomeriggio la giunta regionale per affrontare la nomina dei manager della sanità…

3 ore ago

Si apre la settimana del caldo torrido: in Sicilia picchi di 40 gradi

Il picco si avrà intorno a metà settimana, tra mercoledì e venerdì. I consigli degli…

3 ore ago