Categories: EconomiaSciacca

CON IL PIANO PASEAGGISTICO DIVENTIAMO UNA CITTA’ A VOCAZIONE PRODUTTIVA DI ASPARAGI. SALTEREBBERO ANCHE LE VILLE DEL VERDURA GOLF RESORT

Il Piano Paesaggistico della Soprintendenza, già in vigore, di fatto blocca per sempre la possibilità di insediamenti turistici, ma anche di realizzare progetti di privati cittadini

Editoriale di Filippo Cardinale

Il Piano Paesaggistico, già in vigore con la sua pubblicazione all’Albo Pretorio dello scorso 3 febbraio, fa di Sciacca non più un territorio di sviluppo turistico, ma a vocazione agricola. Tutte le zone pregiate, da est a ovest del territorio, con il Piano Paesaggistico della Soprintendenza di Agrigento, sono sotto tutela 1 e 2. Edificabilità assoluta oppure zone destinate a verde agricolo.

Insomma, il tanto decantato terzo polo turistico – per un’opera fantasiosa della Soprintendenza che l’ha redatto lontano dal territorio e senza coinvolgere le istituzioni – dal 3 febbraio scorso diventa un terzo polo agricolo. Il danno è enorme, e al di là del discorso della edificazione che va incanalata nel solco di un rispetto architettonico del paesaggio, di fatto blocca d’un colpo l’unica possibilità economica di sviluppo che ha il territorio.

Tutta la zona ex Sitas, gran parte di Capo San Marco, fino al Verdura, passando da Monte Rotondo, è destinata a verde. L’esempio più eclatante del danno che provoca il Piano Paesaggistico è l’atteso inizio dei lavori per la realizzazione delle oltre 80 ville all’interno del Verdura Golf Resort. Un’iniziativa a cui la città guarda come occasione di rilancio economico del territorio. Il piano di lottizzazione, seppure approvato da diversi mesi, rischia di subire il blocco del Piano Paesaggistico. Infatti, l’aera del piano di lottizzazione ricade in pieno nella zona Tutela 2 del Piano paesaggistico. E siccome detto Piano è già in vigore, nel momento in cui la Compagnia di sir Rocco Forte andrà a ritirare le concessioni ci sarà la sorpresa perché sono in vigore le nuove prescrizioni.

Ma questo è anche un tema che colpisce tante altre realtà, non solo di grandi investitori ma anche di provati che intendono realizzare qualche progetto. L’articolo 20 del Titolo III delle norme per paesaggi locali pagina 60 (Piano Paesaggistico) spiegano bene quali sono i vincoli delle zone sotto tutela di livello 1 e 2. A pagina 221 del Piano Paesaggistico, al punto 14 D , sotto tutela 2 delle aree che vi rientrano, c’è Verdura, Sovareto, Monte Rotondo, bagni Molinelli, c.da Tradimento. La vicenda è gravissima.

Il Comune di Sciacca preannuncia la presentazione di osservazioni, ed è convinto anche di ricorrere al Tar per impugnare il Piano Paesaggistico. Allo stato attuale, la certezza è quella di una vocazione all’agricoltura. Più che turisti, avremo abbondanaza di asparagi.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

2 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

4 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

5 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

5 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

6 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

8 ore ago