Categories: CronacaSciacca

COLORI, DIVERTIMENTO ED ENTUSIASMO…

Carnevale molto bello, ma non deve essere strumento di battaglia politica e nemmeno unico aspetto identitario del territorio

Il Carnevale di Sciacca celebra questa sera la penultima giornata. I più giovani lo vorrebbero allungare al prossimo fine settimana, i meno giovani appaiono già abbastanza stanchi: ma è il ritmo della vita, fisiologico, a dettare anche i ritmi della festa tanto amata, ed in parte odiata, dalla popolazione di Sciacca.

L’edizione 2016 è di quelle che saranno ricordate per bellezza di carri allegorici e ottimali condizioni meteo. Il primo aspetto beneficia del ritrovato entusiasmo delle associazioni culturali che hanno lavorato in modo sereno, a parte il momento “drammatico” dell’approvazione del bilancio di previsione, grazie alla certezza della disponibilità finanziaria, agli incassi extra degli sponsor sui carri e quelli di Arriva la festa. Il secondo è quello che in passato spesso la festa l’ha rovinata, ovvero la pioggia, anche quando ci sono stati carri allegorici altrettanto belli. 

Ma attenzione a non fare del Carnevale di Sciacca arma di lotta politica. Sui social ci sono segnali che vanno in questa direzione: l’errore in passato è stato fatto e non deve essere ripetuto. Il carnevale è la festa di tutti, non basta essere un bravo organizzatore per fare un evento bello e luccicante, anche se con aspetti che continuano a rasentare la sagra paesana. Occorrono sempre scelte politiche chiare di fronte all’opinione pubblica, come chiara, con tutti i suoi limiti, è stata la scelta fatta dall’amministrazione comunale in carica di utilizzare gran parte dei proventi dell’imposta di soggiorno per gli aspetti organizzativi della manifestazione.

Chi amministrerà la città in futuro avrà la possibilità di proseguire su questa strada, quella di un carnevale spettacolare e bello, con tante presenze assicurate (tempo permettendo) con due week end ed esercenti contenti. Oppure quella di un carnevale in tono minore utilizzando le risorse disponibili per altri interventi in favore dell’accoglienza turistica durante tutto il resto dell’anno. Ma deve essere una scelta politica chiara fin dall’inizio, senza incertezze e titubanze. E senza che questa condizioni le scelte dell’opinione pubblica: il carnevale è una festa che dura sei giorni e non può essere l’esclusivo identitario di una città ricca di arte, cultura, storia, turismo e terme. 

Stasera il penultimo atto, domani si chiude e si riprenderà la vita normale di tutti i giorni. Buon divertimento…

Foto Salvatore Ciccarello 

 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

42 secondi ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

28 minuti ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

40 minuti ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

47 minuti ago

Sciacca, Planet Dance: una serata all’insegna del benessere e della valorizzazione personale

Il Planet Dance Sciacca ASD ed EPS lo scorso mercoledì ha organizzato una serata dedicata…

54 minuti ago

«E’ molto più semplice fare un Papa con il conclave che un segretario del Pd in Sicilia»

Il parlamentare saccense Michele Catanzaro alla guida del gruppo parlamentare pronto a disertare il congresso…

1 ora ago