.Saracinesche abbassate, luci spente e lumini accesi davanti ai locali: così i commercianti di piazza Federico di Svevia a Catania hanno inscenato una protesta simbolica contro la Zona a Traffico Limitato (ZTL) attiva dal giugno 2024. La scritta “Chiusi per lutto” campeggiava su cartelli e vetrine, mentre una bara simbolica è stata posizionata davanti al Castello Ursino, a rappresentare la “morte del commercio” nel centro storico.
Secondo i ristoratori, la ZTL ha causato perdite fino al 70% degli incassi, mettendo a rischio la sopravvivenza di molte attività. La protesta si è svolta nel giorno inaugurale della “Summer Fest” comunale, con l’intento di attirare l’attenzione dell’amministrazione. I commercianti chiedono modifiche agli orari della ZTL, più parcheggi e un confronto diretto con il sindaco Enrico Trantino, che – secondo loro – non ha più risposto alle richieste di dialogo da febbraio. Presenti anche quattro consiglieri comunali di maggioranza, che pur non essendo contro la Ztl, hanno espresso solidarietà e chiesto una revisione del provvedimento.
La protesta, guidata da Maurizio Loritto, presidente del Conapiv, potrebbe aprire una nuova fase di confronto. I commercianti chiedono soluzioni concrete: navette più frequenti, accesso controllato per le auto e una revisione del piano di pedonalizzazione che tenga conto delle esigenze economiche e sociali del quartiere
L'assessore ai Trasporti, Simone Di Paola, replica all'associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro, precisando di avere…
Come nel precedente piano, ci sono già tante polemiche per i tagli di 367 posti…
Gesto di solidarietà e vicinanza verso una popolazione duramente colpita da mesi di conflitto Si…
Le due donne sono state massacrate il 5 gennaio 2024. Il corpo di una di…
Una semplificazione che potrebbe coinvolgere oltre 90 milioni di viaggiatori entro il 2026 Dal 2025,…
Con questa operazione, Ferrero amplia la sua presenza in Nord America, aggiungendo al suo portafoglio…