Aperturesotto

Cga accoglie le domande cautelari proposte da strutture odontoiatriche e radiologiche e da alcuni laboratori siciliani

Le strutture sanitarie potranno sottoscrivere i contratti di assegnazione del budget senza dovere rinunciare alla possibilità di contestare (anche in sede giudiziaria) gli importi loro assegnati.

Con apposito decreto, l’Assessorato Regionale della Salute ha introdotto i criteri di ripartizione alle strutture dei budget per l’erogazione di prestazioni a carico del Servizio Sanitario.

Talune strutture odontoiatriche, radiologiche e alcuni laboratori (accreditati e contrattualizzati) delle Province di Agrigento, Palermo, Trapani, Caltanissetta, Messina e Enna, ritenendo tali criteri illegittimi e lesivi dei propri interessi, hanno proposto ricorso innanzi al Giudice Amministrativo, con il patrocinio degli avv.ti Girolamo Rubino e Giuseppe Impiduglia

In particolare, con il ricorso, gli avv. Rubino e Impiduglia hanno dedotto l’illegittimità del suddetto Decreto laddove prevede che le strutture accreditate dovessero – a pena della cessazione della remunerazione delle prestazioni sanitarie espletate e sospensione dell’accreditamento istituzionale – sottoscrivere il contratto accettandone incondizionatamente il contenuto e rinunciando a proporre qualunque azione giurisdizionale a tutela dei propri diritti.

Con decreto del 11.11.2024, condividendo le tesi sostenute dagli Avv.ti Rubino e Impiduglia, il Presidente del CGARS, ha sospeso il Decreto Assessoriale nella parte in cui introduce “clausole volte a imporre alla parte privata la rinuncia, preventiva e successiva, a ogni tutela giurisdizionale nei confronti degli atti (impugnati o impugnabili) di determinazione dei tetti di spesa … nonché la “rinuncia alle azioni/impugnazioni già intraprese avverso i predetti provvedimenti ovvero ai contenziosi instaurabili avverso gli stessi”. In particolare, il Presidente del CGA ha affermato che dette clausole “appaiono incompatibili con il diritto, costituzionalmente garantito, alla piena tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dei soggetti privati nei confronti delle amministrazioni pubbliche”.

Per l’effetto dell’accoglimento della richiesta di concessione di misure cautelari, le strutture sanitarie potranno sottoscrivere i contratti di assegnazione del budget senza dovere rinunciare alla possibilità di contestare (anche in sede giudiziaria) gli importi loro assegnati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Bonaccini a Catania: “Il Partito democratico unito può cambiare la Sicilia”

Alla manifestazione politica senza il segretario regionale voluta da Michele Catanzaro, anche i saccensi Di…

1 ora ago

Unitas Sciacca scatenato: a centrocampo arriva Raoul Mal

Da giovanissimo ha pure vinto uno scudetto con il Cluj nella massima categoria del campionato…

2 ore ago

Cda Aica: altra fumata nera. Intesa su due componenti ma non ancora sul presidente

Indicati Giovanni Borsellino di Sciacca e Danila Nobile di Canicattì Altra fumata nera ieri pomeriggio…

3 ore ago

«L’Ars approvi il riordino dei consorzi di bonifica»

Appello di Coldiretti nel giorno in cui il disegno di legge torna in aula «L'Assemblea…

3 ore ago

Piano rete ospedaliera: le critiche dei sindacati

"E' indispensabile garantire un servizio sanitario che riguardi il territorio e le strutture ospedaliere" Il…

16 ore ago

“Futura”: Maria Maggio canta Dalla al Circolo di Cultura

Domani sera 22 luglio nel vicolo De Stefani sarà interprete delle grandi poesie in musica…

16 ore ago