Sono state riscontrate preoccupanti evoluzioni nelle fessure della navata sinistra
Per rischio di cedimento è stata chiusa la navata sinistra della Cattedrale di Agrigento, che rischia di scivolare a valle del costone. Lo storico monumento fatto edificare dai Normanni nell’undicesimo secolo presenta fessure che si sono allargante in modo impressionante sul lato che dà a nord. L’amministrazione comunale, su richiesta della protezione civile, ha chiesto di chiudere la navata sinistra. La decisione è stata assunta dopo una riunione operativa e un sopralluogo all’interno della strutura e sul costone limitrofo effettuato dai funzionari e dai tecnici del dipartimento regionale della Protezione civile di Agrigento, di quelli dell’Ufficio provinciale del Genio civile e della Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali.
Il sopralluogo ha rivelato una “evoluzione del quadro fessurativo presente sulla navata nord, lato sinistro ” tanto da rendere necessaria l’interdizione dell’area. L’ordinanza è stata firmata dal sindaco di Agrigento Marco Zambuto che ha imposto al responsabile dei beni culturali ecclesiastici della Curia arcivescovile di collocare le transenne per evitare l’accesso. Lo scorso anno ad Agrigento si era recato per un sopralluogo anche l’allora capo della protezione civile Guido Bertolaso che aveva annunciato una serie di interventi. Sono però passati i mesi e si discute ancora del progetto per il consolidamento del costone che dà chiari segni di cedimenti.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…