Categories: Sciacca

Catanzaro come Gaber: la tenda non è istituzionalmente rispettosa, la marcia si

SCIACCA.  Editoriale di FILIPPO CARDINALE

Il grande Giorgio Gaber è sempre presente e i suoi stupendi testi sono sempre attuali. Uno di questi è certamente “Destra e sinistra”. Nel suo sempre attuale testo si chiedeva cosa fosse la destra e la sinistra. Una osservazione che incarnava il contesto politico del tempo. “Fare il bagno nella vasca è di destra, far la doccia invece è di sinistra”, “una bella minestrina è di destra, il minestrone è sempre di sinistra”. E ancora, “tutti i film che fanno oggi son di destra, se annoiano son di sinistra”. “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra”.

Oggi, il nostro deputato saccense del Pd ci rinverdisce gli interrogativi del mitico Giorgione. Il giovane deputato regionale, oltre a immettere nel Pd la sua cultura e formazione democristiana coltivata sotto “quella peggiore politica” definita dal suo neo segretario provinciale, conia una attuale altra differenza imperniata sulla protesta.

In questo caso, al centro del dubbio c’è il “rispetto” verso le istituzioni. Catanzaro versione Gaber nasce dal famoso scatto di orgoglio quando quattro anni fa disse di voler piantare una tenda davanti a Palazzo d’Orleans per protestare sulla vicenda delle Terme.

Oggi, sempre sul tema della protesta, al giovane deputato dal sangue democristiano (non è un’offesa ma un vanto) si accende lo spirito della protesta. Ma come fare a partecipare alla 4 giorni di marcia cancellando quella famosa mancata impiantazione di tenda?

Semplice, Gaber docet. Al posto di “destra e sinistra” colloca il rispetto istituzionale. Oggi, il giovane deputato dichiara che “la tenda a Palermo non l’ho montata per rispetto istituzionale”. Dunque,  la tenda è istituzionalmente irrispettosa, la marcia no. Ambedue avevano la sostanza della protesta.

Dunque, oggi Gaber canterebbe un testo dal titolo cos’è il rispetto istituzionale in merito alla protesta. E allora il testo sarebbe: “la tenda è irrispettosa, la marcia è rispettosa”.

Arrampicarsi sugli specchi, specie quando la chiusura delle terme porta la firma e la volontà di Saro Crocetta (emigrato a Tunisi), presidente della Regione di punta del Pd, è una pratica difficile. I politici, ormai, sovente, dimenticano ciò che hanno detto mezz’ora prima, convinti che la gente sia una spugna che assorbe tutto.

Non tutti. Ringrazio il deputato per avermi offerto la possibilità di verificare la mia memoria e mettere alla prova il mio filtro di impermeabilità che resiste bene ai costanti tentativi della politica di far passare tutto, anche le contraddizioni.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Il Tar rigetta ricorso dell’ex sindaco di Realmonte. Si vota per il nuovo sindaco e Consiglio comunale

REALMONTE- Il Consiglio Comunale di Realmonte, nella seduta del 14 marzo 2025, ha approvato la mozione di sfiducia…

47 minuti ago

Commissione d’Indagine servizio idrico: DC Sciacca “chiama” Messina a presiederla

"E' una figura super partes garante del corretto svolgimento dei lavori" SCIACCA. Il Gruppo Consiliare…

60 minuti ago

Scherma. Marina Savona mamma, professionista e atleta

La rappresentante Discobolo, fresca vincitrice del titolo italiano Master di sciabola, da domani insieme ad…

1 ora ago

Arrestato spacciatore 22enne: 300 dosi di hashish, pugnale e pistola

I Carabinieri della Stazione di Erice hanno arrestato un 22enne ericino per detenzione illecita di…

2 ore ago

Appalti pilotati e corruzione ad Agrigento, sequestrati 200mila euro in contanti: servivano per pagare tangenti

L'operazione conclusa stamane dalla squadra mobile della questura di Agrigento, e conclusasi con arresti per…

2 ore ago

In Sicilia via alle domande per un contributo sull’acquisto di beni non di lusso. Ecco come fare

L’intervento si rivolge ai cittadini residenti in Sicilia che abbiano sottoscritto, a partire dal primo…

5 ore ago