Categories: SciaccaSpettacolo

CARNEVALE, “UN CARRO AL GIORNO”. IN GIRO TRA I CARRISTI, OGGI: “PANDORA…ULTIMA SPERANZA”

Quarta tappa del nostro itinerario carnascialesco. La voglia di competizione aumenta e i maestri carristi, con le loro opere, vogliono dimostrare di esser uno più bravo dell’altro. Notte e giorno si impegnano per portare avanti la loro macchina artistica. I maestri d’arte sono fieri dei numerosi volontari che si recano ai capannoni a realizzare le magnifiche creature. Mai più senza carnevale!

Vi presentiamo il quarto carro in gara. ”Pandora..ultima speranza” è il titolo del carro realizzato dall’associazione “Saranno Famosi”. Il responsabile dell’Associazione è Paolo La Bella, autore dell’inno Samanta Misuraca, mentre l’autore delle musiche è Stefano Gallo. Il copione è di Samanta Misuraca, coreografo è Calogero Dimino. I movimenti sono curati da Michele Coco; ideatore dei costumi è Calogero Dimino.

Il tema riporta alla mitologia greca. La prima donna per punire l’umanità è Pandora. Per punire gli uomini, Zeus ordinò ad Efesto di creare una bellissima fanciulla, Pandora, alla quale gli dei offrirono grazia e ogni sorta di virtù. Ermes, che aveva dotato la giovane di astuzia e curiosità, venne incaricato di condurre Pandora dal fratello di Prometeo, Epimeteo, che nel frattempo era stato liberato da Eracle.

Questi, nonostante l’avvertimento del fratello di non accettare doni dagli dei, sposò Pandora. Ella recava con sé un vaso regalatole da Zeus, che però le aveva ordinato di lasciare sempre chiuso. Ma, spinta dalla curiosità, Pandora disobbedì: aprì il vaso e da esso uscirono degli spiriti maligni che erano i mali del mondo: la vecchiaia, la gelosia, la malattia, la pazzia ed il vizio, che si abbatterono sull’umanità.

Sul fondo del vaso rimase solo la speranza che non fece in tempo ad allontanarsi prima che il vaso venisse chiuso. Dopo l’apertura del vaso il mondo divenne un luogo desolato ed inospitale, simile ad un deserto, finché Pandora lo aprì nuovamente per far uscire anche la speranza, l’ultima a morire. Da allora, cambiano le ere e gli individui, ma i problemi degli uomini si moltiplicano.

I nuovi mali che affliggono il genere umano sono: bollette salate, perenne crisi politica, cattiverie, difficoltà di sfamare la famiglia, incertezza del futuro e crisi economica. All’uomo cosa resta? Forse la speranza. Il Bene e il Male sono raffigurate a torno un uomo d’oggi che è preda di tante ambiguità. Le farfalle, i fiori, le muse sono metafore del bene e del bello offerto ad ognuno di noi per reagire attraverso un illusoria verità; le piante carnivore sono metafora del male che aspirano a distruggere e divorare per sempre gli uomini.

Il copione metterà in scena in chiave comica i problemi di ogni giorno per sensibilizzare i potenti verso le condizioni degli umili. Chiederanno se vale la pena sperare. Si interrogheranno se la speranza esiste davvero.

I costumi saranno perennemente incentrati sui dipinti floreali, colorate farfalle ed eleganti muse della natura. Essi saranno in lotta contro chi indosserà le sembianze delle piante carnivore. Per cosi tanti particolari,i realizzatori del carro sono più di 100. Il ballerini 90 circa.

Myriam Maglienti

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

31 minuti ago

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

4 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

6 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

7 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

7 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

8 ore ago