SCIACCA. Campagna elettorale ormai alle battute finali per ciò che riguarda i candidati a sindaco ed i tantissimi candidati per il rinnovo del consiglio comunale. Domani a mezzanotte finiranno la loro corsa verso il palazzo di via Roma. Ma la loro ansia quotidiana proseguirà il giorno di voto e soprattutto in quello dello spoglio di lunedi 13 giugno.
E’ stata una fase molto stressante sul piano psicofisico, i candidati a sindaco in particolare, arrivano a sera quasi sfiancati. Non è facile essere lucidi alla fine di una lunga giornata di incontri e comizi di quartiere. Spesso hanno dovuto rinunciare agli ultimi incontri della giornata, a quei momenti conviviali che nelle campagne elettorali si organizzano con abitudine nelle pizzerie, nei ristoranti, ma sopratutto nelle case di villeggiatura estive.
I candidati ascoltano i cittadini, i loro problemi ed i loro suggerimenti: la gran parte sono situazioni note, alcune si possono risolvere entro il breve termine, per altre occorre tempo. Tantissimi gli impegni presi e le promesse fatte, come accade in ogni campagna elettorale nella corsa spasmodica di ottenere più consensi possibili. Tanto è l’adrenalina che coglie i candidati nei giorni della campagna elettorale, che a volte si promettono cose impossibili, o quasi.
Abbiamo sentito in determinate occasioni che si sono fatte promesse paradossali e fantasiose, qualche volta a noi addetti ai lavori è scappato pure un sorriso ascoltando di idee che inevitabilmente resteranno in quel libro dei sogni che è il “programma elettorale”. Ci sono stati anche evidenti scivoloni da parte di candidati che pensano di conoscere un problema e lo analizzano individuandone le soluzioni, ma in realtà dimostrano di non saperne i dettagli e tutti i passaggi storici. Sostenere poi determinate promesse senza individuare con quali risorse economiche realizzarle è l’errore più grossolano, al quale gli elettori-cittadini devono fare molte attenzione.
Il linguaggio della verità è quello che conta in questi momenti, e noi elettori dobbiamo tenere gli occhi bene aperti e ascoltare con attenzione ogni parola. I candidati devono essere onesti soprattutto con se stessi. Devono rispondere ai cittadini guardando il futuro e impegnandosi a trovare risposte concrete, a volte anche ammettendo che la soluzione è difficile e certo non immediata.
Un ultimo messaggio va a tutti i candidati a sindaco che in un clima di euforia in questo momento si sentono giustamente tutti ottimisti: ricordate che “amministrare sarà molto più complesso che scrivere il programma elettorale”.
Giuseppe Recca
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…