SCIACCA. I carri allegorici del carnevale di Sciacca, ammirati un po’ ovunque per fattura e creatività, continuano ad essere realizzati in magazzini angusti e insicuri. Ormai da una quarantina di anni si sente parlare di capannoni per una svolta storica. Ma spesso ogni buona intenzione (a volte solo propaganda elettorale) si è scontrata con la questione finanziaria. Nel 1999 gli amministratori dell’epoca si recarono anche a Viareggio per tentare di proporre a Sciacca quella cittadella del carnevale che aprirebbe nuove frontiere alla manifestazione. Ma non se ne fece nulla nonostante la predisposizione di un apposito progetto. Poi si cominciò a pensare ad un mutuo con la Cassa depositi e prestiti, ma la politica mise un freno a quell’idea. Un anno fa si ripresenta il percorso: l’amministrazione Termine mette i capannoni nel piano triennale delle opere pubbliche. E lo fa riprendendo dai cassetti il mutuo: un milione e 800 mila euro, da pagare con i proventi dell’imposta di soggiorno. Ma quel mutuo non venne mai acceso. Ci si concentrava sul carnevale alla Perriera e sui privati che oggi lo hanno saldamente in mano. Pochi giorni fa la notizia di un nuovo inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche, ma le risorse lievitano. Non più 1 milione e 800 mila euro ma oltre 3 milioni di euro. E chissà perchè. C’è forse un nuovo e più ambizioso progetto ? Anche questa volta un mutuo da pagare con i soldi dell’imposta di soggiorno: almeno 250 mila euro l’anno per venti anni. E tanti storcono il naso. Non solo per i proventi che da sempre generano polemiche in relazione a quella che dovrebbe essere l’esclusiva destinazione, i servizi al turista. Ma anche per le tante emergenze della città. Il piano triennale deve arrivare all’esame del consiglio comunale e si aprirà l’ennesimo dibattito politico.
Lo rileva l’Ufficio studi della Cgia (Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato) di Mestre. Tre le variabili…
Si tratta di un ventenne. La polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dell'incidente Si…
Uno dei due candidati alla segreteria provinciale del Pd, l’ex consigliere comunale di Ravanusa Giacomo…
Grande successo di pubblico al primo convegno della Fiera per costruire Nella gremita sala Zeus…
Deve ora rimanere un mese in pubblicazione, poi potrà essere avviato l'esame da parte delle…
Intervento del Cartello sociale: “ La cultura della legalità non è solo una battaglia giudiziaria,…