L’amministrazione comunale valuta positivamente la proposta delle associazioni culturali che realizzano carri allegorici e che ieri sera si sono riuniti per analizzare la situazione emersa e l’annullamento della sfilata per carenza di fondi.
I carristi hanno proposto al Comune di affidare alle associazioni, per l’occasione consorziate, la gestione della festa, ed in particolare le sfilate, che verrebbero spostate in un circuito stradale (Perriera) con la previsione del pagamento di un ticket d’ingresso per gli spettatori.
Una proposta che sul piano teorico è interessante ma che arriva a poche settimane dalla manifestazione e senza che nessuna associazione ha cominciato la costruzione dei carri. Per il Comune l’ipotesi è praticabile e consente di fare comunque il carnevale e salvare l’immagine politica propria e quella della festa. Permette inoltre di risparmiare, utilizzando le risorse regionali e provinciali Si pone il problema dei tempi nell’organizzazione, ma stando alle indiscrezioni di questa mattina, lo stesso sindaco sarebbe disponibile.
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…
Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…