Categories: ItaliaPolitica

CAMBIO DI MARCIA DEI GRILLINI, L’AVVISO DI GARANZIA NON E’ PIU’ UN PECCATO MORTALE

Obbligo di informare “immediatamente e senza indugio il gestore del sito” M5S dell’esistenza di procedimenti penali in corso anche se la ricezione di un avviso di garanzia “non comporta alcuna automatica valutazione di gravità dei comportamenti”.

Beppe Grillo detta nuove regole e diventa più garantista. E’ quanto previsto dal “Codice di comportamento del MoVimento 5 Stelle in caso di coinvolgimento in vicende giudiziarie” pubblicato questa mattina alle 10 sul blog di Beppe Grillo precisando che “ogni eletto del MoVimento 5 Stelle sarà tenuto ad attenersi ad esso” e che “domani sarà votato online a partire dalle 10 per la ratifica da parte degli iscritti entro il primo luglio 2016 con documento certificato”.

Un codice suddiviso in sei punti con “lo scopo di garantire una condotta, da parte dei portavoce eletti, ispirata ai principi di lealtà, correttezza, onestà, buona fede, trasparenza, disciplina e onore, rispetto della Costituzione della Repubblica e delle leggi”. L’eletto M5S “in qualsiasi fase del procedimento penale, può decidere, a tutela dell’immagine del MoVimento 5 Stelle, di auto-sospendersi dal MoVimento 5 Stelle senza che ciò implichi di per sé alcuna ammissione di colpa o di responsabilità”.

In uno dei punti chiave del codice, il quarto, intitolato “presunzione di gravità”, al Garante del MoVimento 5 Stelle, ovvero Grillo, al Collegio dei Probiviri o al Comitato d’appello vengono affidati ampi poteri discrezionali. Il codice stabilisce che quando questi abbiano “notizia dell’esistenza di un procedimento penale che coinvolge un portavoce del M5S possono sanzionare l’indagato anche “a prescindere dall’esito e dagli sviluppi del procedimento penale”.

Essi possono considerare “grave e incompatibile con il mantenimento di una carica elettiva quale portavoce M5S la condanna, anche solo in primo grado, per qualsiasi reato commesso con dolo”, possono “equiparare alla sentenza di condanna la sentenza di patteggiamento, il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile e l’estinzione del reato per prescrizione intervenuta dopo il rinvio a giudizio”. Inoltre possono decidere di sanzionare l’eletto anche in caso di “pronunzie di dichiarazione di estinzione del reato per esito positivo della messa alla prova, di sentenze di proscioglimento per speciale tenuità del fatto, di dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago