SCIACCA. Si è parlato di paesaggi vulnerabili e di cambiamenti climatici ieri a Sciacca in un workshop che si è svolto nella Sala Blasco e promosso dal Comune di Sciacca e dall’Università di Palermo.
“Approcci multidisciplinari per prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio” il tema trattato e approfondito attraverso interventi di accademici di esperienza dell’Ateneo palermitano. Un evento che ha avuto anche il sostegno di diversi ordini professionali, società e associazioni, accreditato per l’acquisizione di crediti formativi professionali per agronomi, periti agrari, geologi, architetti, ingegneri, geometri, avvocati.
Sono intervenuti per i due Dipartimenti dell’Università di Palermo che stanno collaborando con il Comune di Sciacca, Tiziano Caruso e Giuseppe Bazan.
Le approfondite relazioni su vari temi riguardanti i rischi a cui si sta andando incontro nei territori a causa dei cambiamenti climatici, sono state svolte da Vito Ferro, Giuseppe Bazan, Massimo Iovino, Rosario Schicchi, Vincenzo Pampalone, Nicolò Iacuzzi, Vincenzo Todaro, delle facoltà di Architettura, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Scienze e Tecnologie Biologiche. E poi ancora Antonella Bondì, Gabriella Marcatajo e Annalisa Alongi. Ha moderato i lavori il giornalista Giuseppe Recca. Un ventaglio di interventi che oltre a fare il punto della situazione, ha evidenziato i rischi a cui si sta andando incontro in un momento topico della vita del pianeta in cui viviamo. E non sono mancati da parte degli accademici “affondo” a chi nel mondo delle professioni e della politica dovrebbe tenere conto di questa trasformazione che impone a tutti un approccio culturale e tecnico diverso rispetto alla problematica.
“Abbiamo presentato con interventi di notevole spessore – commentano gli organizzatori Giuseppe Bazan, Agnese Sinagra e Francesco Dimino – i diversi approcci metodologici, sia scientifici che tecnici, di analisi e progettazione, per prevenire, contrastare e mitigare gli effetti del cambiamento climatico sul territorio. Abbiamo affrontato aspetti relativi alla difesa del suolo, alla gestione degli alvei fluviali, agli interventi di rinaturalizzazione e conservazione degli habitat, alla progettazione ambientale, alla pianificazione territoriale. Ma si è parlato anche di diritto con la tutela dell’ambiente e sostenibilità che adesso è inserita negli articoli 9 e 41 della Costituzione”.
Chiedono di accertare la responsabilità medico-professionale dei sanitari che erano in turno Una famiglia agrigentina…
“La Bellezza raccolta. L’arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule” Il 20 maggio 2025…
Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…
L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…
Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…
E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…