Non c’è una via di mezzo. Prima i nubifragi estivi e ora il caldo insolito dell’autunno sicoliano. «Trenta gradi a Palermo e una media di 28 in tutta la Sicilia. Un caldo eccessivo che si teme provochi danni seri alle colture. Soprattutto per gli agrumeti – rileva la Coldiretti siciliana – lo sbalzo termico aggrava la siccità dell’estate trascorsa che si aggiunge alla ormai onnipresente tristeza. Si registra anche il proliferare di parassiti e insetti dannosi nei limoni della costa ionica e peloritani e in tutta l’Isola una forte cascola di olive in un’annata che già si profila scarsa». Lo sostiene la Coldiretti, secondo cui «aumentano i costi di produzione per gli ortaggi visto che, in mancanza d’acqua piovana bisogna prevedere nuove irrigazioni che sono a rischio perchè le risorse idriche iniziano a scarseggiare. Anche per la pastorizia si profilano danni in quanto il caldo e la siccità non favoriscono la crescita del pascolo».
Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…
Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…
I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…
Migliaia di fedeli ad attenderlo e omaggiarlo. Fino a domenica 18 Maggio, la reliquia resterà…
Soccorso è stato trasportato al Sant'Elia di Caltanissetta dove però è spirato Un ragazzo di…
Saccensi esasperati, zone della città in cui l'erogazione appare come un miracolo che si concretizza…